Home Su
| |
ASP.CN2
AMBITI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI COMUNALI DI INTEGRAZIONE
Denominazione
ambito
|
Via Palazzetti
|
ASP.CN2
|
Localizzazione
|
Via
Palazzetti – via Solarolo
|
1
– Quadro COnoscitivo
a)
caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali
Dati
metrici
|
ST
= 40.350 mq. circa
|
Caratteri
morfologici e funzionali
|
Territorio
rurale lungo via Palazzetti, a margine dell’abitato e di sedi di
stabilimenti produttivi.
|
Condizioni
attuali
|
Ambito
che si pone in relazione agli insediamenti produttivi di via Palazzetti e
via Solarolo. Settore privo di particolari problematicità ambientali,
fatta salva la qualità paesaggistica e la prossimità del Parco dei
Gessi. L’ambito si presta, per la presenza di insediamenti produttivi
esistenti e la relativa lontananza all’abitato, ad interventi di
consolidamento e integrazione degli insediamenti, attraverso interventi
(produzioni ad alto contenuto tecnologico, terziario innovativo) che si
giovino della qualità ambientale e promuovano nel tempo la qualificazione
delle parti insediate.
L'ambito
territoriale compreso tra le vie Solarolo e Palazzetti è oggi
parzialmente insediato, e destinato in base al PRG vigente ad un
incremento del carico delle attività produttive già presenti (raddoppio
in corso di realizzazione delle superfici per sedi produttive nell'area
delle ex Officine OMB lungo via Solarolo, da 6.000 a 12.000 mq. di SU).
|
b)
caratteristiche
e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche
Carta
idrogeomorfologica e del dissesto
|
Non
si segnalano particolari criticità.
|
Geolitologia
|
Sito
non liquefacibile (insaturo).
|
Rete
fognaria
|
Attualmente
l’area non è servita da rete fognaria allacciata a depuratore; la rete
non è comunque distante.
|
2 -
PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’
c)
soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli
interventi
Limitazioni
e criticità ambientali
|
Ricade
nell’Unità di paesaggio della “Pianura della conurbazione
bolognese”; è interamente ricompreso nell’ambito di tutela di
ricarica della falda acquifera sotterranea individuato dal PTCP.
Non
si segnalano particolari criticità.
|
Limiti
e condizioni di sostenibilità
|
Nella
progettazione dell’insediamento dovrà essere posta particolare
attenzione all’inserimento ambientale e paesaggistico degli edifici.
|
3 - DIRETTIVE
d)
obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura
funzionale dell'ambito
Obiettivi
generali della pianificazione
|
Consolidamento
delle funzioni produttive esistenti, e loro integrazione con funzioni di
servizio (laboratori, terziario innovativo, servizi tecnologici alle
imprese) tali da innescare un processo di miglioramento della qualità
insediativa dell’area e di qualificazione delle funzioni economiche
presenti fino a identificare
l’ambito come piccolo sistema insediativo connotato dalla presenza di
sedi di qualificazione e innovazione tecnologica.
|
e)
criteri per la progettazione urbanistica
Assetto
della viabilità
|
Accessibilità
stradale in parte buona (via Palazzetti) e in parte da adeguare (via
Solarolo).
|
4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE
f)
funzioni ammesse
Funzioni/usi
|
Funzioni
produttive e funzioni di servizio (laboratori, terziario innovativo,
servizi tecnologici alle imprese)
|
Interventi
ammessi in assenza di POC
|
L’ambito
è inedificato.
|
g)
carichi insediativi massimi ammissibili
Indici
perequativi applicabili -
Capacità
insediativa teorica massima
|
Il
POC può assegnare diritti edificatori per usi terziari e produttivi (con
un indice perequato di 0,04 mq/mq) con obbligo di trasferimento ad idonei
ambiti a destinazione produttiva, per favorire l’obiettivo di
miglioramento della qualità degli insediamenti produttivi adiacenti,
coerentemente con le direttive e migliorare l’impatto paesaggistico
delle stesse e la rete infrastrutturale.
|
h)
dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste
Infrastrutture
per la mobilità pubblica e privata
|
Da
valutare la possibilità di inserire l’ambito nel percorso della linea
di trasporto pubblico che serve la frazione di Mura San Carlo (a
sud-ovest)
|
Impianti
e reti tecnologiche
|
Dovranno
essere previste reti separate di smaltimento reflui; inoltre per le reti
fognarie e lo smaltimento delle acque di prima pioggia dovranno essere
recepite ed applicate le disposizioni di cui ai commi 3 e 4 dell’ art.
5.3 del PTCP.
|
Altre
infrastrutture per l’urbanizzazione
|
Da
definire in sede attuativa
|
Attrezzature
e spazi collettivi
|
Da
definire in sede attuativa
|
i)
standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative
dotazioni richieste
Criteri
|
Mitigazioni
paesaggistiche/ambientali delle situazioni insediative esistenti
|
l)
elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT
Criteri
|
Adeguamento
della rete fognaria
|
m)
modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti
POC
|
Scheda
di assetto urbanistico estesa all’intero ambito da approvare nel primo
POC.
|
PUA
o progetto unitario conven
|
Stralci
attuativi da definire in sede di POC.
|
|