ASP.AN1.56 ] [ ASP.AN2 - Cicogna, via Castiglia ] ASP.AN2 - Cicogna, via Emilia ] ASP.CN1.88 ] ASP.CN1.96 ] ASP.CN2.99 ] ASP.CN2 ] ASP.C.r1 ] ASP.C.r2 ] ASP.AN1.40 ] ASP.AN1.55bis ] ASP.AN1.85 ] ASP.CN1.61 ] ASP.CN1.74a ] ASP.CN1.74b ] ASP.CN1.86 ] Articoli normativi  (ASP.A-AN) ] Articoli normativi (ASP.C-Cr-RIR) ] Articoli normativi (ASP.CN1-CN2) ]


Home
Su

 

ASP.AN2     AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI DI NUOVO INSEDIAMENTO

 

Denominazione ambito

Cicogna, via Castiglia

ASP.AN2

Localizzazione

Via Castiglia

1    Quadro COnoscitivo

a)      caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali

Dati metrici

ST  =  161.360  mq. circa;

Caratteri morfologici e funzionali

Ambito inedificato, in adiacenza all’esistente insediamento produttivo e a nord della linea ferroviaria Bologna - Lecce, con presenza di insediamenti storici a nord e ad est .

Condizioni attuali

L’ambito produttivo estende verso nord previsioni di nuove aree produttive già presenti nel previgente piano: Az56.

b)          caratteristiche e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche

Carta idrogeomorfologica e del dissesto

L’ ambito confina con la  fascia di pertinenza fluviale (art. 18 PSAI).

Geolitologia

Terreno non liquefacibile (sabbie insature)

Rete fognaria

Sono presenti tratti del sistema fognario di rete nera.

2 -  PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’

c)      soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli interventi

Limitazioni e criticità ambientali

La zona è caratterizzata da un’area di depressurizzazione dell’acquifero superficiale.

A nord si ha una velocità di subsidenza pari a 2 cm/anno e a sud 1,6 cm/anno (ARPA).

A sud dell’ambito (all’interno dell’ex. AZ56) è presente una linea elettrica ad alta tensione, così come nel sub ambito 2.

Nei pressi dell’ambito vi sono insediamenti storici e complessi rurali (Molino Vecchio, Molinazzo ed altri). E’ inoltre presente un tratto di viabilità storica (via Castiglia).

Limiti e condizioni di sostenibilità

Fasce di rispetto degli insediamenti e della viabilità storica. Valutazione dell’opportunità di interramento delle linee ad alta tensione, in accordo con gli attuatori dell’ambito a sud (ex Az56).

In sede attuativa dovrà essere valutata l’opportunità di realizzare un unico dispositivo di laminazione con il comparto ASP.AN1.56, per realizzare l’invarianza idraulica sia per le nuove aree impermeabilizzate sul bacino del Canale dei Mulini, sia per le aree che cambierebbero recapito (dal savna al canale dei Mulini d’Idice).

3 - DIRETTIVE

d)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

L’insediamento dell’ambito, che rappresenta il completamento dell’ambito produttivo esistente de La Cicogna (classificato dal PTCP come sovracomunale) è funzionale all’attuazione delle politiche di riqualificazione dell’Amministrazione, ed è destinato ad offrire spazi sia ad aziende da delocalizzare dagli ambiti di riqualificazione previsti, sia ad aziende che presentino necessità di ampliamento ma che, per motivi legati alla funzionalità dell’attività in essere, non possono trasferirsi nell’ambito sovracomunale di Ponte Rizzoli.

Obiettivi specifici

Attuazione delle politiche di riqualificazione urbana e di adeguamento dell’offerta di insediamenti produttivi per le aziende insediate nel territorio di San Lazzaro.

Caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell’ambito

L’attuazione dell’ambito è subordinata alla realizzazione della nuova viabilità di collegamento tra la viabilità dell’ambito produttivo esistente e il sistema tangenziale/complanare

e)      criteri per la progettazione urbanistica

Assetto della viabilità

L’accesso all’ambito dovrà avvenire dalla nuova viabilità di prossima realizzazione

Criteri specifici

Dovranno essere evitate le interferenze con il traffico di carattere locale che interessa la via Castiglia.

4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE

f)       funzioni ammesse

Funzioni/usi

Usi produttivi e terziari e servizi relativi

Interventi ammessi in assenza di POC

L’ambito non è edificato

g)      carichi insediativi massimi ammissibili

Indici perequativi applicabili -

Capacità insediativa teorica massima

Ut = 0,375 mq/mq  di cui 0,125 mq7mq da utilizzare per la realizzazione di interventi con convenzionamento del prezzo di vendita.

h)      dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

Dovrà essere valutata l’opportunità di inserire anche questo ambito nel circuito del trasporto pubblico su gomma che serve la parte già insediata.

Impianti e reti tecnologiche

Adeguamento della rete fognaria al nuovo carico urbanistico

Altre infrastrutture per l’urbanizzazione

Da valutare in sede di piano attuativo

Attrezzature e spazi collettivi

Da valutare in sede di piano attuativo

i)       standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative dotazioni richieste

Criteri

Fasce di mitigazione rispetto sia agli insediamenti storici rurali ed alla viabilità storica, che segue il tracciato del Canale dei Mulini, anch’esso di valore storico-testimoniale, sia agli altri insediamenti esistenti.

l)       elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT

Criteri

Valutare l’opportunità di interramento della linea elettrica, in accordo con l’ambito a sud (ex AZ 56)

m)     modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

POC

Il POC definisce le condizioni per l’offerta di aree per il completamento dell’ambito, per richieste puntuali non soddisfacibili nell’ambito produttivo di espansione di Ponte Rizzoli, dimensionate sulla base di specifiche analisi relative alle esigenze di trasferimento di aziende localizzate in ambito comunale e finalizzate al perseguimento dell’obiettivo della riqualificazione urbana.

Tali condizioni troveranno espressione in specifici accordi ex art. 18 con le proprietà delle aree interessate e le aziende interessate nei quali ciascuna azienda quantificherà la superficie produttiva richiesta, si impegnerà al trasferimento e motiverà la non disponibilità a trasferirsi a Ponte Rizzoli.