ASP.AN1.56 ] ASP.AN2 - Cicogna, via Castiglia ] ASP.AN2 - Cicogna, via Emilia ] ASP.CN1.88 ] ASP.CN1.96 ] ASP.CN2.99 ] ASP.CN2 ] ASP.C.r1 ] ASP.C.r2 ] ASP.AN1.40 ] [ ASP.AN1.55bis ] ASP.AN1.85 ] ASP.CN1.61 ] ASP.CN1.74a ] ASP.CN1.74b ] ASP.CN1.86 ] Articoli normativi  (ASP.A-AN) ] Articoli normativi (ASP.C-Cr-RIR) ] Articoli normativi (ASP.CN1-CN2) ]


Home
Su

 

 

Denominazione ambito

Cicogna

(ex Az55bis del previgente PRG)

ASP.AN1.55bis

Localizzazione

Ca’ Bianca

 

Accordo di Programma in variante al P.R.G., ai sensi dell’art. 40 della L.R. 20/2000, finalizzato ad attuare i contenuti dell’Accordo Territoriale per gli ambiti produttivi del 20/05/2004.

Tale Azzonamento è destinato al trasferimento o l’ampliamento di aziende esistenti nei territori dei Comuni dell’Associazione Valle dell’Idice”.

 

         

DIRETTIVE

a)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

Intervento di nuova edificazione.

PRESCRIZIONI URBANISTICHE

b)     funzioni ammesse

Funzioni/usi

b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, b8, b10.1, b10.3, b10.4, b11.1 non alimentari, c1, c3, c4, d4, f3. è ammessa inoltre la realizzazione delle abitazioni di pertinenza delle attività produttive, secondo quanto previsto dal RUE.

Interventi ammessi

Nella parte produttiva: NC; nella parte pubblica: interventi per il verde e parcheggi pubblici

c)      carichi insediativi massimi ammissibili

Potenzialità edificatoria totale

Su di nuova edificazione: Su = 16.610 mq

d)     dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

Attrezzature e spazi collettivi

La zona pubblica contribuisce per la sua estensione alla dotazione di standards dell’ambito.

e) standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative dotazioni richieste

Criteri

H max e distanze: da determinarsi in sede di strumento attuativo.

Cessione gratuita della zona pubblica e dell’area di sedime del nuovo asse viario che interessa l’ambito, da definirsi in sede di convenzione attuativa. Realizzazione di percorso di collegamento tra la zona produttiva e quella pubblica.

Si richiamano tutte le condizioni e prescrizioni contenute nell’Accordo di Programma.

A causa della vulnerabilità dell’acquifero sono da considerarsi attività produttive incompatibili e quindi non ammesse quelle indicate nella tabella inserita nello Studio di Compatibilità Ambientale allegato all’Accordo di Programma.

Dovranno essere previste: la raccolta delle acque bianche e nere per mezzo di reti separate, la pavimentazione impermeabile per tutte le superfici destinata a strade e parcheggi e spazi della sosta, la raccolta con recapito alla fognatura delle acque nere delle acque di “prima pioggia” (primi 5 mm di pioggia) od il loro opportuno trattamento.

In sede di elaborazione del progetto, le relative N.T.A. dovranno indicare tutte le prescrizioni atte a mitigare i possibili impatti ambientali sulla corte rurale di Via Cicogna 3 posta ad est del comparto.

Qualsiasi attività, modifica o subentro all’interno del comparto dovrà essere subordinata al parere vincolante degli Enti preposti.

All’interno dello studio sul clima acustico dovrà essere considerata anche Villa Bosdari come ricettore sensibile.

Obbligo di predisposizione, da parte dell’attuatore, di un approfondimento analitico e del conseguente progetto della matrice ecologico – paesaggistica relativa all’intero ambito della Cicogna (comprensivo degli Azzonamenti 55bis e 40 e delle fasce di ambientazione della nuova viabilità) al fine di individuare un assetto integrato per le reti ecologiche e gli interventi di mitigazione paesaggistica da prevedersi e quelli da attuarsi nell’ambito della attuazione dell’Azzonamento. In questo quadro, particolare attenzione dovrà essere posta al ruolo di corridoio ecologico svolto dal Torrente Idice e a quanto al riguardo già individuato in precedenti progetti e studi. Il tutto in accordo con il Servizio Pianificazione Paesistica della Provincia e sulla base dell’Allegato 1 alla Relazione del PTCP e allo studio della Provincia di Bologna per l’ambito produttivo San Carlo.

Sul margine EST dell’Azzonamento, in corrispondenza della corte rurale esistente, dovrà essere prevista e realizzata una fascia alberata con la funzione di mitigare gli impatti del nuovo insediamento produttivo (condizione inserita in relazione istruttoria del Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna, allegata alla deliberazione della Giunta Provinciale N° 88 del 21/03/2006).

In sede attuativa dovranno essere previsti interventi che garantiscano l’invarianza idraulica,autonomi o connessi ai comparti a nord.

f)       modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

PUA o progetto unitario convenzionato

Piano particolareggiato di iniziativa privata in fase di attuazione.