AR.A.1 ] AR.A.2 ] AR.A.4 ] AR.A.39 ] AR.A.43 ] AR.B.1 ] AR.B.2 ] [ AR.B.3 ] AR.B.5 ] AR.B.7 ] AR.C.1 ] AR.C.47 ] AR.A.62 ] AR D ] Articoli normativi ]


Home
Su

 

Denominazione ambito

Via Poggi

AR.B.3

Localizzazione

Via Poggi

1    Quadro COnoscitivo

a)      caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali

Dati metrici

Aree da trasformare (trasferimento di edifici produttivi): ST = 24.600 mq. circa di cui 1.430 mq circa già inseriti nell’AZ 17.o del PRG previgente

Sup. coperta degli edifici esistenti: 3.560 mq. circa.

Caratteri morfologici e funzionali

Ambito localizzato lungo la via Poggi, in prossimità della Stazione dei Carabinieri e al margine del territorio rurale, con presenza di un’attività produttiva.

Condizioni attuali

L’ambito è oggi occupato prevalentemente da edifici produttivi.

b)          caratteristiche e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche

Carta idrogeomorfologica e del dissesto

Non si segnalano criticità.

Geolitologia

Ambito posto in sito non liquefacibile (insaturo).

Rete fognaria

L’ambito è servito dal sistema fognario di rete mista.

2 -  PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’

c)      soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli interventi

Limitazioni e criticità ambientali

Settore urbano di potenziale criticità sotto il profilo acustico e per interferenze con il traffico, essendo la via Poggi uno dei principali assi urbani di San Lazzaro  di connessione al sistema autostrada – complanare.

L’ambito è al margine del territorio rurale facente parte del progetto speciale del Parco delle Ville.

Limiti e condizioni di sostenibilità

Trasformazione delle attività presenti e loro rilocalizzazione in aree idonee all’insediamento produttivo. Creazione di percorsi pedo-ciclabili di accesso al territorio rurale e all’Orto Botanico di prossima realizzazione negli immediati dintorni.

3 - DIRETTIVE

d)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

Qualificazione del tratto di via Poggi interessato. Valorizzazione delle relazioni con il paesaggio e con il territorio rurale.

Obiettivi specifici

Allontanamento di attività produttive situate in un’area non vocata a questa destinazione. Creazione di percorsi pedo-ciclabili verso il territorio rurale..

e)      criteri per la progettazione urbanistica

Assetto della viabilità

L’area è accessibile dalla via Poggi, a sua volta ben collegata alla rete comunale e sovracomunale.

Criteri specifici

L’accesso all’area dovrebbe avvenire di preferenza dalla via Grotta.

4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE

f)       funzioni ammesse

Funzioni/usi

a1, b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, b8, b9, b10, b12 (funzioni urbane compatibili, quali terziario di servizio e direzionale; commercio di vicinato; attività laboratoriali, pubblici esercizi, ecc.)

Interventi ammessi in assenza di POC

Manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambi d’uso né incremento della Su esistente

g)      carichi insediativi massimi ammissibili

Indici perequativi applicabili - Capacità insediativa teorica massima

Per la parte di ambito già inserita nell’Az17o: Su = 126,85 mq, da trasferire nell’altra parte dell’ambito.

Per la restante parte: SU = 0,15 x 12.750 + 0,5 x3.560 = 3.692,15 mq. Su totale = 3.820 mq di usi residenziali

h)      dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

Lungo la via Poggi non transitano linee di autobus, ma l’ambito è a circa 800 m dalle fermate SFM e CIVIS

Impianti e reti tecnologiche

Da valutare la necessità di adeguamento.

Altre infrastrutture per l’urbanizzazione

Da valutare in sede di piano attuativo

Attrezzature e spazi collettivi

Da valutare in sede di piano attuativo

i)       standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative dotazioni richieste

Criteri

Creazione di percorsi pedociclabili integrati alla rete comunale e sovracomunale.

l)       elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT

Criteri

La parte insediata dell’ambito dovrà essere collocata lontano dalla via Poggi, in modo da garantire la necessaria qualità acustica degli insediamenti.

m)   modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

POC

Scheda di assetto urbanistico estesa all’intero ambito.

PUA

Piano urbanistico attuativo esteso all’intero comparto.