AR.A.1 ] [ AR.A.2 ] AR.A.4 ] AR.A.39 ] AR.A.43 ] AR.B.1 ] AR.B.2 ] AR.B.3 ] AR.B.5 ] AR.B.7 ] AR.C.1 ] AR.C.47 ] AR.A.62 ] AR D ] Articoli normativi ]


Home
Su

 

Denominazione ambito

Mura San Carlo

AR.A.2

Localizzazione

Mura San Carlo, via Galletta

1    Quadro COnoscitivo

a)      caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali

Dati metrici

ST = 53.400 mq. circa. Sup. coperta degli edifici esistenti: circa 3.520 mq. (6,3 % della ST)

Caratteri morfologici e funzionali

Ambito residenziale con comparti di edilizia pubblica (“Case Andreatta”, 198 alloggi di proprietà comunale), inserito in un contesto residenziale recente. Nel complesso, la zona possiede una buona dotazione di servizi (centro civico, attrezzature sanitarie, sportive e religiose). In posizione centrale una vasta area verde.

Condizioni attuali

I due comparti di edilizia pubblica (edilizia a basso costo realizzata nei primi anni ’80) presentano una grave situazione di degrado edilizio. Buona la dotazione di aree e attrezzature pubbliche.

b)          caratteristiche e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche

Carta idrogeomorfologica e del dissesto

Nella zona ad est dell’area si trova un’area di depressurizzazione  dell’acquifero profondo. L’ambito rientra all’interno dell’area di ricarica settori A e B  (art.44 PTA)

Geolitologia

L’ambito, nella parte ad est, è caratterizzato da un sito non liquefacibile (insaturo)

Rete fognaria

Nell’ambito sono presenti tratti del sistema fognario di rete bianca e nera.

2 -  PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’

c)      soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli interventi

Limitazioni e criticità ambientali

L’ambito confina con il Parco dei Gessi.

Adiacenti all’ambito vi sono insediamenti storici e complessi rurali e la Villa San Camillo (sede di uffici e poliambulatori dell’Azienda USL)

Limiti e condizioni di sostenibilità

E’ da prestare particolare attenzione al corretto inserimento paesaggistico dell’intervento.

3 - DIRETTIVE

d)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

Riqualificazione complessiva dell’ambito attraverso la sostituzione dei due edifici di ERP (già avviata dall’Amministrazione comunale) e l’inserimento di modeste quote di nuova edilizia, accompagnate da commercio di vicinato, piccoli uffici, ecc.

Obiettivi specifici

Integrare l’ambito nel contesto, costituito nella maggior parte dei casi da edilizia a bassa densità. Valorizzare il ruolo della vasta area verde centrale.

e)      criteri per la progettazione urbanistica

Assetto della viabilità

L’area è servita da strade di buona capacità (Via Galletta e Via Seminario) e presenta buona accessibilità alla rete stradale comunale e sovracomunale. Il disegno dell’ambito dovrà garantire il mantenimento dell’attuale livello di accessibilità.

Criteri specifici

 

4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE

f)       funzioni ammesse

Funzioni/usi

a1, b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, b8, b9, b10, b12 (funzioni urbane compatibili, quali terziario di servizio e direzionale; commercio di vicinato; attività laboratoriali, ecc.)

Interventi ammessi in assenza di POC

Intervento sull’esistente con SU = SUe, con possibilità di trasformare parte dell’ERP in edilizia privata

g)      carichi insediativi massimi ammissibili

Capacità insediativa teorica massima

2.000 mq. di Su da realizzare in loco ad integrazione della riqualificazione delle “Case Andreatta”

h)      dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

La zona è già servita dal trasporto pubblico su gomma (linea di autobus n.90). Dovrà essere valutata la possibilità di collegamento alla fermata Civis di via Kennedy.

Impianti e reti tecnologiche

È a carico dell’intervento l’adeguamento della rete esistente al nuovo carico urbanistico.

Altre infrastrutture per l’urbanizzazione

Da valutare in sede di piano attuativo

Attrezzature e spazi collettivi

Integrazione e qualificazione delle attuali dotazioni di verde attrezzato e sportivo.

i)       standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative dotazioni richieste

Criteri

Progettazione di una rete di percorsi pedo-ciclabili di collegamento con il capoluogo, ad integrazione e completamento di quella esistente.

I parcheggi pertinenziali dovranno essere commisurati nella misura minima di 1 posto auto per alloggio in forma interratoa e/o superficiale. I parcheggi pubblici P1 e il verde pubblico saranno commisurati con riferimento alla L.R. 47/78 e s.m.i.

l)       elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT

Criteri

Da definire

m)   modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

POC

Scheda di assetto urbanistico relativa all’intero ambito che recepisca quanto previsto dall’Amministrazione per la riqualificazione delle “case Andreatta”.

PUA

Da definire conformemente ai contenuti di cui alla proposta di Project Financing approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 93 del 16/04/2008, anche in merito ai parametri urbanistici ed edilizi in vigore alla data della citata deliberazione