Home Su
| |
Denominazione
ambito
|
Stadio
|
AR.B.2
|
Localizzazione
|
Capoluogo
- Ambito compreso tra le vie Kennedy ad ovest e a sud, via Virginia Woolf
ad est e via Giovanni XXIII a nord
|
1
– Quadro COnoscitivo
a)
caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali
Dati
metrici
|
St
complessiva = 104.200 mq
circa; St ambito di intervento = 29.000 mq circa.
|
Caratteri
morfologici e funzionali
|
Nell’ambito
sono presenti alcune strutture sportive (stadio comunale e
piscina comunale), scuole medie ed elementari.
|
Condizioni
attuali
|
La
piscina dispone di un’area esterna insufficiente. Lo stadio, che attrae
un pubblico abbastanza numeroso in occasione delle partite di calcio, può
risultare nel tempo non compatibile con il tessuto urbano in cui è
inserito e con le altre funzioni pubbliche presenti.
|
b)
caratteristiche e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche
Carta
idrogeomorfologica e del dissesto
|
Non
si segnalano particolari problemi.
|
Geolitologia
|
Suolo
non liquefacibile (insaturo).
|
Rete
fognaria
|
L’ambito
è servito dal sistema fognario di rete mista.
|
2 -
PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’
c)
soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli
interventi
Limitazioni
e criticità ambientali
|
Presenza
di una linea elettrica aerea.
|
Limiti
e condizioni di sostenibilità
|
Verificare
la compatibilità dell’insediamento con la fascia di attenzione per
inquinamento elettromagnetico, valutando l’opportunità
dell’interramento, in particolare in relazione alla presenza della
scuola e delle attrezzature sportive.
|
3 - DIRETTIVE
d)
obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura
funzionale dell'ambito
Obiettivi
generali della pianificazione
|
Il quadrante urbano è di dimensioni e importanza strategica per il
capoluogo e per l’intero territorio di San Lazzaro. Il PSC conferma per
l’ambito funzioni di eccellenza nell’offerta di servizi, in
particolare di tipo scolastico e sportivo-ricreativo. In questa
prospettiva di riqualificazione il POC ha il compito di verificare
l’opportunità e la possibilità di trasferire la funzione meno
compatibile con l’assetto urbano, vale a dire lo stadio di calcio.
In questo contesto – che il PSC definisce coerente con
l’ipotesi di sviluppare un sistema di funzioni a parco attrezzato a sud
di Idice – una quota minoritaria di aree pubbliche trasformabili
sarebbero utilizzabili per un piccolo
insediamento di edilizia residenziale sociale di qualità.
|
Obiettivi
specifici
|
Riorganizzazione dell’area con alleggerimento del carico urbanistico e
qualificazione delle funzioni di servizio pubblico.
|
Caratteristiche
urbanistiche e struttura funzionale dell’ambito
|
Nuovo
assetto da definire in sede di POC, a seguito eventuale decisone di
trasferimento dello stadio. Ampliamento delle sedi della piscina comunale
e della palestra e del polo scolastico, sistemazione complessiva delle
aree a verde pubblico e dei parcheggi.
|
e)
criteri per la progettazione urbanistica
Assetto
della viabilità
|
L’area
è servita dalla viabilità comunale di livello principale (via Kennedy e
via V. Woolf) e di distribuzione (via Giovanni XXIII).
|
Criteri
specifici
|
Da
definire in funzione delle esigenze di spazi e attrezzature pubbliche,
anche attraverso forme di coinvolgimento diretto dei residenti.
L’accesso
all’ambito insediato dovrà avvenire preferibilmente dalla via Giovanni
XXIII; non sono ammessi accessi dalla via Woolf.
|
4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE
f)
funzioni ammesse
Funzioni/usi
|
Polo scolastico
Piscina
comunale – Palestra
Verde
pubblico attrezzato
Altre
attrezzature pubbliche – parcheggi pubblici
|
Interventi
ammessi in assenza di POC
|
MO,
MS
|
g)
carichi insediativi massimi ammissibili
Indici
perequativi applicabili - Capacità insediativa teorica massima
|
3.000
mq. di Su non residenziale assegnabili in loco alle proprietà pubbliche,
ad integrazione delle funzioni sportive, scolastiche e di servizio.
|
h)
dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste
Infrastrutture
per la mobilità pubblica e privata
|
L’area
è attualmente servita dal trasporto pubblico su gomma e sarà in futuro
capolinea della linea CIVIS (tratto via Kennedy – Stazione centrale di
Bologna). L’accesso all’ambito dovrà avvenire dalla via Giovanni
XXIII.
|
Impianti
e reti tecnologiche
|
Adeguamento
della rete fognaria al nuovo carico urbanistico
|
Altre
infrastrutture per l’urbanizzazione
|
Da
definire in sede attuativa
|
Attrezzature
e spazi collettivi
|
Da
definire in sede attuativa per la qualificazione dei servizi sportivi,
scolastici e ricreativi.
|
i)
standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative
dotazioni richieste
Criteri
|
Qualificazione
delle attrezzature sportive presenti lungo la via Kennedy (campi di
calcetto e campo di calcio per attività libere) e delle aree verdi legate
alla piscina e alle attrezzature scolastiche.
|
l) elementi di mitigazione derivanti
dalla VALSAT
Criteri
|
Ampliamento
dell’area verde connessa alla piscina, per la fruizione estiva.
Consolidamento dell’area verde di pertinenza scolastica. Sistemazione
delle attrezzature sportive libere.
|
m)
modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti
POC
|
Scheda
di assetto urbanistico estesa all’intero comparto
|
PUA
|
Stralci
attuativi da definire in sede di POC, piani attuativi di iniziativa
pubblica, interventi per opere pubbliche.
|
|