Denominazione
ambito
|
Colunga
|
ANS.C.5
|
Localizzazione
|
Via
Colunga
|
1
– QUADRO CONOSCITIVO
a)
caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali
Dati
metrici
|
ST
= 32.600 mq. circa di cui:
ST1
= 8.810 mq. ambito per
attrezzature religiose – non dispone di capacità insediativa
ST2
= 23.700 mq. - Ambito da destinare ad attrezzature e viabilità, in
territorio esterno all’urbanizzato
|
Caratteri
morfologici e funzionali
|
Ambito
agricolo di limitate dimensioni posto a sud della complanare in prossimità
dell’abitato e della chiesa di Colunga
|
Condizioni
attuali
|
Areale
in connessione con l’abitato di Colunga che è attualmente privo di
servizi ad esclusione di quelli religiosi.
|
b)
caratteristiche
e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche
Carta
idrogeomorfologica e del dissesto
|
Non
si segnalano criticità.
|
Geolitologia
|
Presenza
di suoli non liquefacibili (insaturo)
|
Rete
fognaria
|
Possibilità
di allacciamento alla rete nera che convoglia all’impianto di
depurazione di Ponte Rizzoli.
|
2 -
PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’
c)
soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli
interventi
Limitazioni
e criticità ambientali
|
L’ambito
rientra nell’Unità di paesaggio della “Pianura della conurbazione
bolognese” ed è interamente ricompreso nell’ambito di tutela di
ricarica della falda acquifera sotterranea individuato dal PTCP.
È
in area di depressurizzazione dell’acquifero principale.
Non
si segnalano particolari criticità.
|
Limiti
e condizioni di sostenibilità
|
La
mancanza di accessibilità con il trasporto pubblico rende l’ambito
adatto all’edificazione solo per servizi di carattere locale
|
3 - DIRETTIVE
d)
obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura
funzionale dell'ambito
Obiettivi
generali della pianificazione
|
Dotare la frazione di Colunga di spazi, ancorché contenuti, per usi
civici, ad integrazione di quelli religiosi già presenti.
|
Caratteristiche
urbanistiche e struttura funzionale dell’ambito
|
La
struttura pubblica dovrà essere realizzata a sud della via Colunga, in
corrispondenza del sagrato della chiesa, in modo da creare anche un’area
di ritrovo all’aperto.
|
e)
criteri per la progettazione urbanistica
Assetto
della viabilità
|
La
frazione è ben collegata alla rete comunale
|
4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE
f)
funzioni ammesse
Funzioni/usi
|
Usi
pubblici. Nel sub-ambito a nord della via Clunga è ammesso anche l’uso
b8 (attività di parcheggio).
|
Interventi
ammessi in assenza di POC
|
Nessuno
|
g)
carichi insediativi massimi ammissibili
Indici
perequativi applicabili -
Capacità
insediativa teorica massima
|
Diritti
edificatori privati su ST2: SU = 23.700 x 0,04 = 948 mq da trasferire in
altro ambito territoriale insediabile individuato dal POC
|
h)
dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste
Infrastrutture
per la mobilità pubblica e privata
|
Dovrà
essere realizzata un’area di parcheggio pubblico a servizio della nuova
struttura e della chiesa.
|
Impianti
e reti tecnologiche
|
Dovranno
essere previste reti separate di smaltimento reflui; inoltre per le reti
fognarie e lo smaltimento delle acque di prima pioggia dovranno essere
recepite ed applicate le disposizioni di cui ai commi 3 e 4 dell’ art.
5.3 del PTCP.
|
Altre
infrastrutture per l’urbanizzazione
|
Da
definire in sede di piano attuativo
|
Attrezzature
e spazi collettivi
|
Area
acquisita dal comune (permuta con area insediabile): 23.700 mq.
|
i)
elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT
Criteri
|
Realizzazione
di interventi di mitigazione rispetto alla vicina viabilità complanare,
ad integrazione di quelli già realizzati per gli insediamenti
residenziali recentemente completati.
|
m)
modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti
POC
|
Scheda
di assetto da approvarsi in sede di POC
|
PUA
|
Realizzazione
di opera pubblica
|
|