|
|
Infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti 1. Per la definizione e l’elenco delle infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti si veda la LR 20/2000, Allegato, Art. A-23, comma 2. 2. La realizzazione degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia può essere permessa a condizione che l'area di intervento sia servita dalle opere di urbanizzazione primaria di cui sopra. In particolare gli insediamenti nel territorio urbano devono disporre di: - allacciamento alla rete di distribuzione idrica; - allacciamento ad un collettore fognario pubblico di capacità adeguata al carico previsto, e connesso ad un impianto di depurazione di capacità adeguata al carico inquinante previsto; - spazio destinato ai contenitori per la raccolta dei rifiuti; - accessibilità ad una strada pubblica dotata di impianto di illuminazione; - spazi di parcheggio pubblico a diretto servizio dell’insediamento; - allacciamento alle reti di distribuzione di energia elettrica e di gas; - allacciamento ad una rete di telecomunicazione. Qualora tali opere non esistano o esistano solo in parte o siano in condizioni di efficienza non adeguate, deve essere sancito in una convenzione o atto d'obbligo l'impegno dell’attuatore all'esecuzione ovvero all’adeguamento delle medesime contemporaneamente all'esecuzione dell'intervento edilizio, oppure deve esistere l'impegno del Comune ad eseguirle o adeguarle, sulla base di un progetto già approvato e finanziato. 3. Nel caso di interventi edilizi nel territorio rurale, ad eccezione della manutenzione straordinaria, la dotazione infrastrutturale minima di cui deve essere garantita l'esistenza o la realizzazione contestuale all’intervento è la seguente: - strada di accesso, anche non asfaltata, dotata di sistema di scolo delle acque meteoriche; - collegamento alla rete di distribuzione dell'energia elettrica; - collegamento alla rete di distribuzione dell'acqua, ovvero, in mancanza, adeguato pozzo per uso domestico di cui sia dimostrata la potabilità e la regolarità amministrativa; - allacciamento alla rete fognaria pubblica, oppure sistemi alternativi di smaltimento dei reflui approvati dall’ARPAE. 4. Nelle cartografie di PSC e di RUE sono individuati i principali impianti tecnologici URB.t (depuratore, isola ecologica, deposito acquedotto...). In caso di infrastrutture dismesse è possibile realizzare dotazioni di verde e parcheggi pubblici. Successivo>>>>>>
|