Home Su
| |
Diposizioni
Generali
Art. 1.7 Definizioni e sigle
1. Ai fini del presente piano, del POC e del RUE, si assumono le seguenti
definizioni e si utilizzano le seguenti sigle
Alloggio: unità immobiliare ad uso residenziale; nelle valutazioni della
capacità insediativa il PSC assume come riferimento una dimensione media dei
nuovi alloggi pari a 70 mq. di SU (v.).
Ambito: una porzione di territorio identificata dal PSC in applicazione
della L.R. 20/2000, sulla base di attributi propri dell'area interessata, ma
anche sulla base di caratteri progettuali assegnati dal PSC a tali porzioni di
territorio.
Area: una porzione di suolo identificata sulla base di specifici
attributi propri (attributi fisici, giuridici, ecc.), non assegnati dal Piano,
ma solo eventualmente riconosciuti dal Piano stesso, se ed in quanto meritevoli
di particolare disciplina.
Capacità insediativa (urbana): è la misura dell'entità degli
insediamenti urbani realizzabili in un determinato ambito (v.) o porzione del
territorio comunale; è misurata in mq. di SU (v.) ovvero in alloggi (v.).
Capacità insediativa per attività produttive: è la misura dell'entità
degli insediamenti specializzati per attività produttive realizzabili in un
determinato ambito (v.) o porzione del territorio comunale; è espressa con la
misura dell'ambito o area in mq. di ST. (v.).
Carico urbanistico: il carico urbanistico di un insediamento è dato
convenzionalmente dall'insieme delle esigenze urbanistiche che questo determina.
Si considerano l'entità delle dotazioni necessarie di infrastrutture per
l'urbanizzazione, delle dotazioni di attrezzature e spazi collettivi, nonché
delle dotazioni di parcheggi pertinenziali, in base alle dimensioni ed agli usi
presenti o previsti nell'insediamento. Ai sensi dell'art. 28, della L.R. 31/2002
si ha comunque aumento di carico urbanistico in caso di:
- aumento delle superficie utile degli edifici;
- mutamento delle destinazione d'uso quando il nuovo uso richieda un incremento
delle dotazioni territoriali;
- aumento del numero delle unità immobiliari.
Comparto di attuazione (o semplicemente comparto): l'unità territoriale
interessata da (o da interessare con) un piano urbanistico attuativo (PUA) (v.);
qualora sia individuato dal POC (v.) con un'apposita perimetrazione costituisce
l'unità territoriale minima ovvero obbligatoria da interessare con un PUA.
Comparto 'ad arcipelago': comparto di attuazione (v.) costituito da più
porzioni distinte e non contigue.
Comparto edificatorio: l'unità minima che deve essere attuata con un
intervento edilizio (v.) diretto, attraverso un progetto unitario. Ai comparti
edificatori si applicano le norme di cui all'art. 23 della L. 17/8/1942 n. 1150
e successive modificazioni.
Densità edilizia, territoriale o fondiaria (ovvero Indice di Utilizzazione
territoriale o fondiario): è il rapporto fra l'entità della superficie
edificata o edificabile in una determinata area e l'estensione della sua
superficie territoriale (v.) o fondiaria (v.); è data dal rapporto UT = SU/ST
(v.) (densità territoriale o indice di utilizzazione territoriale) ovvero dal
rapporto UF = SU/SF (v.) (densità fondiaria o indice di utilizzazione
fondiaria). Si misura in mq/mq.
Diritto edificatorio DE: rappresenta la potenzialità di edificazione che
il Piano Operativo Comunale riconosce e attribuisce ai soggetti proprietari di
una determinata area o immobile, o insieme di aree o immobili nel caso in cui
tale area sia interessata da un comparto di trasformazione urbanistica o sia
ceduta al Comune nel quadro di una trasformazione urbanistica prevista nel POC
stesso. Il diritto edificatorio diventa quindi effettivo solo nel momento in cui
il POC definisca i termini e le modalità di una determinata operazione di
trasformazione urbanistica che coinvolga detta area, ed è attuabile
esclusivamente nei termini, nei modi e nella localizzazione stabiliti nel POC.
L'entità del diritto edificatorio è espressa in mq di SU ed è calcolata sulla
base di un indice perequativo in relazione alle condizioni di fatto e di diritto
dell'area.
Indice perequativo: esprime il diritto edificatorio di un'area per unità
di superficie; è stabilito dal POC, sulla base delle indicazioni del PSC, in
relazione alle differenti condizioni di fatto e di diritto delle aree. L'indice
perequativo è espresso in mq. di Su per mq., e non coincide con la densità
edilizia territoriale. (v. art. 3.6).
Dotazioni territoriali (sistema delle): si intende per sistema delle
dotazioni territoriali, disciplinato dagli artt. A-22, A-23, A-24 e A-25 della
L.R. 20/2000 e s. m. e i., l'insieme degli impianti, opere e spazi attrezzati
che concorrono a realizzare gli standard di qualità urbana ed ecologico
ambientale definiti dalla pianificazione, in particolare le infrastrutture per
l'urbanizzazione degli insediamenti, le attrezzature e spazi collettivi e le
dotazioni ecologiche e ambientali.
ERS: edilizia residenziale sociale ( vedi art. 4.2 punto 5)
Fascia di mitigazione/ambientazione di un'infrastruttura (v.) o di un
impianto (v.): fascia di larghezza variabile in relazione alle esigenze ed al
contesto, da sistemare con idonei impianti vegetali, destinata a mitigare gli
impatti della nuova realizzazione, e in particolare l'impatto visivo dai
principali punti di vista esterni ad essa.
Fascia di rispetto stradale e ferroviaria: fascia di terreno sulla quale
esistono vincoli alla realizzazione di costruzioni (v.) o all'impianto di alberi
o siepi; per le strade, ai sensi del Codice della Strada, ovvero del suo
regolamento di esecuzione e di attuazione, si misura dal confine della sede
stradale (v.); per le ferrovie si misura dal piede della scarpata ferroviaria.
Funzioni di servizio complementari alla residenza: si intendono gli
esercizi commerciali di vicinato o di media dimensione, l'artigianato dei
servizi, i servizi pubblici, i pubblici esercizi per la somministrazione di
alimenti e bevande, gli uffici privati, le attività culturali e ricreative e
simili.
IAP: il soggetto in possesso della documentazione comprovante il titolo
Imprenditore Agricolo Professionale, come definito ai sensi del D.L. 29/03/2004
n.99.
Infrastruttura: sono infrastrutture quelle costruzioni (v.) diverse dagli
edifici (v.), che hanno rilevanza spaziale prevalentemente lineare e caratteri
funzionali di connessione fra due punti del territorio. Sono infrastrutture:
- le infrastrutture per la mobilità;
- le infrastrutture tecnologiche per il trasporto di energia, di combustibili,
di liquidi e per la comunicazione di informazioni tramite condutture.
Intervento: si definisce 'intervento' un evento intenzionale che
determina un cambiamento di stato fisico o di stato d'uso o di diritto in un
immobile (v.). Gli interventi significativi dal punto di vista della
pianificazione territoriale e urbanistica e delle procedure di controllo
edilizio si distinguono nelle seguenti tipologie:
- Interventi edilizi, ossia tipi di intervento che determinano cambiamenti dello
stato fisico di un immobile (v.); i tipi di intervento edilizio sono definiti
dalla legislazione nazionale e regionale vigente e possono essere ulteriormente
specificati nel RUE;
- Interventi di trasformazione urbanistica, ossia atti che determinano
cambiamenti dell'assetto urbano, con conseguenti modifiche anche nello stato di
diritto dei suoli; sono interventi di trasformazione urbanistica quelli di nuova
urbanizzazione, nonché quelli di ristrutturazione urbanistica o di sostituzione
di cospicui insediamenti con nuovi insediamenti e con diverse funzioni;
- Interventi di cambio d'uso (con o senza opere), ossia che determinano
modificazioni dello stato d'uso di un immobile (v.), sia esso un edificio (v.) o
un'area;
- significativi movimenti di terra, ossia le rilevanti modificazioni
morfologiche del suolo non a fini agricoli ed estranei all'attività
edificatoria;
Intervento Unitario Convenzionato (IUC): Intervento edilizio diretto per
il quale in base alle norme del PSC e del RUE è prescritta l'approvazione di un
progetto unitario esteso ad un intero ambito perimetrato, e la stipula di una
convenzione con il Comune al fine di disciplinare le modalità attuative, sulla
base di una convenzione-tipo e di eventuali linee-guida approvate dal Consiglio
Comunale. I perimetri degli IUC sono cartograficamente individuati nelle tavole
del RUE.
Piani urbanistici vigenti: vedi strumenti urbanistici vigenti.
POC: Piano Operativo Comunale.
POIC: Piano Operativo degli Insediamenti Commerciali della Provincia.
PRG: Piano Regolatore Generale Comunale.
PRIT: Piano Regionale Integrato dei Trasporti.
PdBR - Pianificazione di bacino dell'Autorità Bacino Reno, costituita
principalmente, per quanto riguarda il presente PSC, dal PSAI "Piano
Stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino del Fiume Reno e Torrenti Idice,
Sillaro e Santerno" dell'Autorità di Bacino del Reno, approvato dalla G.R.
Emilia-Romagna con delibera n. 567 del 7 aprile 2003 e dalla "Direttiva per
la sicurezza idraulica nei sistemi idrografici di pianura nel Bacino del
Reno" approvata dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del
Reno nella seduta del 23/04/2008.
PSC: Piano Strutturale Comunale.
PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
PTPR: Piano Territoriale Paesistico Regionale.
PUA: Piano Urbanistico Attuativo.
RIR (stabilimenti RIR): stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Ristrutturazione urbanistica: gli interventi rivolti a sostituire
l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme
sistematico di interventi edilizi, anche con la modifica del disegno dei lotti,
degli isolati e della rete stradale. Gli interventi di ristrutturazione
urbanistica fanno parte degli interventi di trasformazione urbanistica (v.).
RUE: Regolamento Urbanistico-Edilizio.
Sede stradale: ai sensi del Codice della Strada comprende la carreggiata,
gli eventuali marciapiedi e banchine, nonché le fasce di pertinenza stradali
comprendenti le scarpate e gli altri elementi accessori della sede, di
proprietà dell'ente proprietario della strada. Il confine della sede stradale
è dato dal confine esterno delle pertinenze; non comprende le fasce di
ambientazione (v.).
Strumenti urbanistici generali (o Piani urbanistici generali): si
intendono il PSC (v.), il POC (v.), il RUE (v.); per quanto riguarda la
situazione preesistente alla loro entrata in vigore si intende il PRG (v.)
pre-vigente.
Strumenti urbanistici vigenti (o Piani urbanistici vigenti): si intendono
il PSC (v.), il POC (v.), il RUE (v.) e il PUA (v.) eventualmente vigenti
riguardo ad un determinato immobile (v.); per quanto riguarda la situazione
preesistente alla loro entrata in vigore si intende il PRG (v.) e l'eventuale
PUA vigenti; nel caso dei PUA si intendono vigenti quelli approvati di cui sia
stata sottoscritta la convenzione e la cui validità non sia scaduta; per quanto
riguarda la situazione preesistente all'entrata in vigore della L.R. 20/2000 si
intendono vigenti i piani particolareggiati di iniziativa pubblica e/o privata e
programmi e tutti gli strumenti urbanistici attuativi e/o programmi ad essi
riconducibili.
Sub-ambito: è una partizione interna di un ambito, individuata dal RUE a
recepimento di piani sovraordinati, ovvero sulla base di attributi propri delle
aree interessate, ma anche sulla base di caratteri progettuali assegnati dal
Piano a tali porzioni di territorio.
Superficie utile (SU): è data dalla somma della superficie netta di
pavimento di tutti gli spazi chiusi fruibili che compongono l'U.I., salvo quelli
che costituiscono sue pertinenze. La SU di un'unità edilizia o di un edificio
è data dalla somma delle SU delle sue U.I.
Superficie fondiaria (SF): è la superficie di un unità edilizia o di
un'unità fondiaria; rispetto alla superficie territoriale è misurata al netto
delle aree destinate o da destinare alle opere di urbanizzazione e alle altre
dotazioni territoriali (attrezzature e spazi collettivi, dotazioni ecologiche).
Superficie permeabile (SP) e superficie impermeabilizzata (SI): Si
definisce superficie impermeabilizzata, ai fini urbanistici, la misura in mq. di
quella porzione di sedime interessata da costruzioni (fuori o entro terra) o
pavimentazioni che impediscono alle acque meteoriche di penetrare nel terreno.
Nell'ambito e per i fini della presente definizione si prescinde dal grado di
permeabilità del suolo nella sua condizione indisturbata, preesistente alla
costruzione.
Per differenza, si definisce superficie permeabile (SP) di un lotto la porzione
di questo che viene lasciata priva di qualunque tipo di pavimentazione o di
costruzione fuori o entro terra che impedisca alle acque meteoriche di
raggiungere naturalmente e direttamente la falda acquifera. Per le porzioni di
suolo interessate da pavimentazioni in elementi prefabbricati grigliati o da
inghiaiatura carrabile, si considera che siano permeabili per il 50% della loro
superficie.
Si definisce indice di permeabilità il rapporto percentuale fra la superficie
permeabile e la superficie fondiaria (SP/SF) oppure la superficie territoriale
(SP/ST).
Superficie territoriale (ST): è la superficie di un insediamento, o di
una porzione di territorio, comprendente sia le aree di pertinenza delle unità
edilizie (Superficie fondiaria v.) che le aree per le opere di urbanizzazione e
per le altre dotazioni territoriali (attrezzature e spazi collettivi, dotazioni
ecologiche).
Territorio urbanizzato: vedi art. 3.1.
Territorio potenzialmente urbanizzabile: vedi art. 3.1.
Territorio rurale: tutto il territorio comunale che non sia urbanizzato,
in corso di urbanizzazione o potenzialmente urbanizzabile.
UF: indice di utilizzazione fondiaria dato dal rapporto SU/SF; vedi
densità edilizia fondiaria.
Unità edilizia: è l'unità organica costituita da un edificio (v.),
quale oggetto dominante, nonché dalla sua area di pertinenza e dalle eventuali
altre pertinenze (v.). L'area di pertinenza può anche essere limitata al solo
sedime; in tal caso l'unità edilizia coincide con l'edificio (v.).
Unità fondiaria: è l'unità organica costituita da un'area, o porzione
di suolo, quale oggetto dominante, e dalle sue eventuali pertinenze (v.)
(costruzioni (v.) accessorie, alberature, ecc.); l'area cioè non è edificata,
oppure le eventuali costruzioni (v.) soprastanti hanno un carattere accessorio o
pertinenziale rispetto all'area.
Unità immobiliare (U.I.): si definisce unità immobiliare, comprensiva delle
eventuali proprie pertinenze, la minima porzione di unità edilizia che sia
idonea ad assolvere con autonomia la funzione alla quale è destinata. Ciascuna
unità edilizia può essere composta da una o più unità immobiliari.
UT: indice di utilizzazione territoriale dato dal rapporto SU/ST; vedi
densità edilizia territoriale.
2. Nella redazione del RUE e del POC l'uso della terminologia di cui al presente
articolo, si attiene alle corrispondenti definizioni di cui al punto precedente,
ferma restando la possibilità di integrarle con ulteriori precisazioni.
|