|
|
Diposizioni Generali Art.
1.3 - Elaborati
costitutivi del P.S.C. 1 Costituiscono elaborati del Piano Strutturale, redatti ai sensi della
L.R. 20/2000:
A - SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE
A.REL – Relazione B - SISTEMA NATURALE E
AMBIENTALE
B.REL – Relazione B.ALL.1 – Schede delle colonne
litologiche per la sismica della pianura B.ALL.2 –
Schede delle Frane e delle Sorgenti B.ALL.3 – Check-List Flora e
Fauna e schede monografiche delle specie di interesse comunitario As.B.1.1 – Carta geo-litologica
– scala 1:25000 Sl.B.1.2a – Carta idrogeologica -
scala 1:10000 Sl.B.1.2b – Carta idrogeologica -
scala 1:10000 Sl.B.1.3a
– Carta delle criticità territoriali - scala 1:10000 Sl.B.1.3b – Carta delle criticità
territoriali - scala 1:10000 Sl.B.1.4a – Zonizzazione sismica
- scala 1:10000 Sl.B.1.4b – Zonizzazione sismica
- scala 1:10000 Sl.B1.5.REL – Relazione
geologica: microzonazione sismica Sl.B1.6 – Microzonazione sismica
(scala 1: 5000) Sl.B.2.1a – Carta della rete
ecologica locale - scala 1:10000 Sl.B.2.1b – Carta della rete
ecologica locale - scala 1:10000 Sl.B.2.2a – Carta degli habitat
naturali, seminaturali e di
potenziale interesse naturalistico - scala 1:10000 Sl.B.2.2b
– Carta degli habitat naturali, seminaturali
e di potenziale interesse naturalistico - scala 1:10000 As.B.3 - Carta della Capacità d’Uso dei Suoli – scala 1:70000 Sl.rel – Relazione Zonizzazione
Acustica (solo in formato pdf) Sl.a – Zonizzazione Acustica -
scala 1:10000 (solo in formato pdf) Sl.b – Zonizzazione Acustica -
scala 1:10000 (solo in formato pdf) C - SISTEMA TERRITORIALE
C.REL – Relazione As.C.1.1 - Distribuzione
territoriale della popolazione (Istat 2001) - scala 1:25000 Sl.C.4.1b – Paesaggio e
insediamento storico - scala 1:10000 Sl.C.4.2b – Vincoli e Tutele
Soprintendenza - scala 1:10000 Sl.C.4.3b – Mappatura delle
potenzialità archeologiche - scala 1:10000 As.C.6.1 – Reticolo idrografico e
viabilità principale - scala 1:25000 As.C.7.1 – Stato attuale –
Classifica funzionale della rete - scala 1:25000 As.C.7.2 – Stato attuale –
Livelli di servizio della rete - scala 1:25000 As.C.7.3 – Stato attuale –
Flussogramma - scala 1:25000 As.C.7.4 – Scenario di
riferimento tendenziale – Classifica funzionale della rete – scala 1:25000
As.C.7.5 – Scenario di
riferimento tendenziale – Livelli di servizio della rete –
scala 1:25000 As.C.7.6 – Scenario di
riferimento tendenziale – Flussogramma - scala 1:25000 As.C.7.7 – Scenario di
riferimento tendenziale – Variazione dei flussi rispetto allo stato attuale
- scala 1:25000 D - SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE
2
Le modalità di attuazione del PSC sono definite dall’applicazione
contestuale delle norme relative a: -
tutele delle risorse ambientali, paesaggistiche,
storico-culturali e antropiche del territorio (Titolo 2 delle Norme, tavole
PSC.2 della cartografia) -
ambiti e modalità di trasformazione del territorio (Titolo 4
delle Norme, tavole PSC.3 della cartografia). Le indicazioni
di carattere geomorfologico e idrogeologico contenute nell’elaborato
“Relazione geologica” sono condizioni imprescindibili all’attuazione degli
interventi e costituiscono parte integrante dell’apparato normativo del PSC. Le
condizioni di attuazione degli ambiti soggetti a POC sono definite dalle
“Schede relative agli ambiti territoriali” e dalle schede di ValSAT riferite
agli stessi ambiti, che costituiscono parte integrante delle presenti norme. Le
condizioni di attuazione degli ambiti non soggetti a POC e la definizione degli
interventi ammessi in assenza di inserimento nel POC sono definite dal RUE
(Normativa e tavole PSC.3 “Ambiti e trasformazioni territoriali”), in
coerenza con le prescrizioni del PSC. |