Oltre alle prescrizioni del presente RUE si applicano,
in quanto applicabili, le disposizioni degli altri strumenti regolamentari vigenti nel Comune. I regolamenti settoriali approvati,
oggetto di successiva modifica o di successiva redazione ed approvazione, che attengono discipline che hanno relazione con la qualità degli spazi pubblici e privati e
con le trasformazioni temporanee o definitive degli stessi sono in via esemplificativa e non esaustiva:
- Regolamento del verde che disciplina modalità di scelta delle essenze, criteri di realizzazione e modalità di manutenzione.
- Regolamento per l’occupazione di suolo pubblico e per l’applicazione del relativo canone.
- Regolamento comunale per la collocazione di insegne d’esercizio, cartelli, altri mezzi pubblicitari, segnali turistici e di territorio e segnali che forniscano indicazioni di servizi utili.
- Regolamento viario che disciplina la realizzazione di strade, piste ciclabili, percorsi pedonali, passi carrai, parcheggi, impianti semaforici, pubblica illuminazione.
- Regolamento del servizio idrico integrato.
- Regolamento comunale per l’apertura e la gestione sale giochi.
- Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing.
- Regolamento per l’esercizio di centro di telefonia.
- Criteri obbligatori di programmazione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
- Regolamento viario (PGTU).
Nelle more della modifica o approvazione dei regolamenti citati, il RUE disciplina alcuni
aspetti settoriali che verranno trattati sistematicamente e ricondotti nell’articolato degli
stessi.
2. Le attività estrattive sono regolate dai Piani per le Attività Estrattive (PAE) previsti dalla
normativa regionale.
3. Per quanto riguarda le abitazioni e gli altri immobili realizzati sulla base del Piano per
l'Edilizia Economica e Popolare rimangono comunque in vigore per i tempi e la durata
prevista, i vincoli, gli obblighi e le condizioni a suo tempo fissate a carico degli Enti e dei
soggetti assegnatari.