Home ] Norme Parte I ] Norme parte II ] Allegati ]



TITOLO I   Disposizioni generali e definizioni


CAPO V
Dotazioni territoriali e infrastrutture

Art. 19
Infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti

Art. 20
Attrezzature e spazi collettivi (COL)

Art. 21
Parcheggi

Art. 22
Cessione di aree: infrastrutture per gli insediamenti e
attrezzature e spazi collettivi - quantità di dotazioni

Art. 23
Cessione di aree: infrastrutture per gli insediamenti e
attrezzature e spazi collettivi - casi di monetizzazione

Art. 24
Dotazioni ecologiche ambientali

Art. 25
Salvaguardia e formazione del verde

Art. 26
Infrastrutture per la mobilità

Art. 27
Impianti di distribuzione carburanti

Art. 28
Reti e impianti tecnologici

Art. 29
Regolamentazione e tutela delle acque e del suolo

Art. 30
Cimiteri


CAPO I - II- III - IV


Abbreviazioni








Art. 20         

Attrezzature e spazi collettivi (COL)

 1.            Per la definizione e l’elenco delle attrezzature e spazi collettivi (COL) si veda la LR 20/2000, Allegato, Art. A-24, comma 1.


 2.             Le aree per attrezzature e spazi collettivi esistenti, individuate graficamente nelle tavole di RUE, insieme con le aree a ciò destinate individuate nel POC, nei piani attuativi e quelle che verranno cedute al Comune, costituiscono la dotazione di spazi pubblici e di uso pubblico di ciascun centro abitato o insediamento, anche ai fini del rispetto delle dotazioni complessive minime prescritte dal PSC. Queste aree, salvo che quelle per il culto, sono destinate a far parte del demanio comunale; tuttavia le attrezzature ivi previste possono essere realizzate e/o gestite da soggetti diversi dall'Amministrazione comunale, attraverso apposite convenzioni, eventualmente accompagnate da concessioni di diritto di superficie, con le quali venga comunque assicurata possibilità di pubblica fruizione degli spazi e delle attrezzature.


 3.             Nel quadro delle prescrizioni generali del PSC, che individua le dotazioni di livello sovracomunale COL-S e comunale COL-C, la cartografia del RUE individua inoltre, generalmente all’interno degli ambiti urbani consolidati, aree destinate a “Spazi e attrezzature collettive di livello locale” (COL-L), la cui eventuale modifica (di classificazione o di perimetrazione), non richiede modifica di tale strumento.


 4.             Le attrezzature e gli spazi di carattere sovracomunale COL-S sono:

-  COL-S.ass       Assistenza, servizi sociali e igienico-sanitari: Ambulatori Azienda USL, Poliambulatori San Camillo (Villa Seminario)

-  COL-S.ch        Sedi di culto e attività correlate: Istituto Salesiano della B.V.S. Luca   

-  COL-S.ch-csp Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

-  COL-S.csp      Attività culturali, sociali e politiche, ipotesi alternative di localizzazione del teatro Intercomunale: ITC Teatro di San Lazzaro, Mediateca, Museo della Preistoria 'Luigi Donini'

-  COL-S.cim      Ipotesi di localizzazione del cimitero intercomunale di San Lazzaro di Savena/Ozzano

-  COL-S.IS        Scuole medie superiori: ITC Enrico Mattei, ITC Ettore Maiorana

-  COL-S.pa       Pubblica amministrazione, sicurezza e protezione civile

 5.             Le attrezzature e gli spazi di livello comunale COL-C sono classificati in:
         -  COL-C.ass     Assistenza, servizi sociali e igienico-sanitari
         -  COL-C.pa      Pubblica amministrazione, sicurezza e protezione civile
         -  COL-C.csp     Attività culturali, sociali e politiche
         -  COL-C.ch       Sedi di culto e attività correlate
         -  COL-C.SM    Scuole medie inferiori
         -  COL-C.sp       Attrezzature e impianti sportivi
         -  COL-C.par     Verde pubblico attrezzato, parchi urbani
         -  COL-C.p        Parcheggi
         -  COL-C.cim     Cimitero

 6.             Le attrezzature e gli spazi di livello locale COL-L sono classificati in:
         -  COL-L.ass      Assistenza, servizi sociali e igienico-sanitari
         -  COL-L.csp     Attività culturali, sociali e politiche
         -  COL-L.pia      Spazi aperti di libera fruizione per usi pubblici collettivi
         -  COL-L.ch       Sedi di culto e attività correlate
         -  COL-L.an       Asili nido
         -  COL-L.sm      Scuole materne
         -  COL-L.se       Scuole elementari
         -  COL-L.sp       Attrezzature e impianti sportivi
         -  COL-L.v        Verde pubblico attrezzato, Parchi e giardini di quartiere
         -  COL-L.p         Parcheggi

 7.          Sul patrimonio edilizio esistente sono ammessi, con intervento diretto, gli interventi di MO, MS, RRC, RE, RS*, RT*.


7bis. In tutte le aree per attrezzature e spazi collettivi di proprietà pubblica, al fine di rafforzare le funzioni pubbliche ivi presenti, è inoltre ammesso l’intervento di nuova costruzione(NC) nel rispetto dei seguenti limiti:

- Su max = Su esistente (ove presente) alla data di adozione della presente variante di RUE oltre all’applicazione di un indice aggiuntivo pari a 0,10 mq/mq della Su esistente.

Fanno eccezione le seguenti categorie:
- COL-C.par, COL-L.v: Su max = 0,01 mq/mq della superficie dell’Unità fondiaria comprensivo dell’edificato esistente alla data di adozione della presente variante di RUE;
- COL-L.pia: Su max = 0,40 mq/mq della superficie dell’Unità fondiaria mediante la realizzazione di vani interrati;
- COL-C.cim: la nuova costruzione di manufatti funerari è esente dall’applicazione dell’indice.

Sono fatti salvi i limiti derivanti da discipline specifiche (es. IUC) ove presenti, da eventuale normativa sovraordinata o da norme più restrittive da parte di altri Enti competenti; sono inoltre fatti salvi i diritti di terzi.

Sono fatte salve eventuali prescrizioni derivanti dal Piano Territoriale del Parco, che potranno essere dettate in sede di rilascio del Nulla Osta da parte dell’Ente di Gestione dei Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale, procedura da attivare, unitamente alla valutazione di incidenza, per gli interventi/progetti ricadenti nello stesso territorio.

Nelle aree soggette a vincoli derivanti da leggi o piani sovraordinati, quali: tutela derivante dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004), tutele fluviali, rispetti stradali, ferroviari, cimiteriali, di elettrodotti, depuratori e simili, i limiti di edificabilità per la nuova costruzione sono dimezzati rispetto a quelli previsti nei punti precedenti.

L’intervento di NC, da effettuarsi nell’ottica della riqualificazione sia alla scala urbana che alla scala edilizia, è comunque subordinato ad una valutazione positiva sulla sostenibilità dello stesso da effettuarsi in fase preliminare, da parte dei Settori dell’Ente, ciascuno per la propria competenza.

Pertanto, il progetto deve essere corredato da una relazione di sostenibilità dell’intervento che affronti i temi della salvaguardia dei servizi ecosistemici forniti dai suoli, del miglioramento del microclima urbano anche mediante una corretta progettazione delle infrastrutture verdi e blu, dell’accessibilità e multifunzionalità degli spazi e della sostenibilità dei costi di manutenzione.



 7ter.   In tutte le aree per attrezzature e spazi collettivi di proprietà pubblica già edificate è ammessa l’installazione di strutture leggere, diverse dagli edifici, smontabili e/o amovibili a servizio di un’attività esistente, che non trasformino permanentemente il suolo inedificato. Le superfici di tali spazi sono escluse dal computo della Su e della Sa, fermo restando il rispetto della normativa di settore avente incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia. Tale fattispecie di intervento edilizio, qualora non si configuri come opera pubblica, è subordinata a comunicazione di inizio dei lavori asseverata, essendo riconducibile alla casistica di cui all’art. 7, comma 4, lettera c) octies della Legge Regionale 15/2013.



 8.             I mutamenti di destinazione d‘uso sono ammessi entro la gamma degli usi previsti per le categorie di appartenenza (a – b – c – d) di cui al comma successivo, fatto salvo quanto previsto dagli interventi unitari convenzionati IUC. E’ sempre ammesso l’uso f1.


 9.          Categoria a)        Attrezzature collettive (culturali, religiose, sociali, ricreative, sanitarie...):

                                  COL-S.ass, COL-S.pa, COL-S.csp, COL-S.ch, COL-C.ass, COL-C.pa, COL-C.csp, COL-C.ch, COL-L.ass, COL-L.csp, COL-L.ch

          Categoria b)       Attrezzature per Istruzione:
                                   COL-S.IS, COL-C.SM, COL-L.an, COL-L.sm, COL-L.se

Usi ammessi categorie a) e b):

- a2        residenza collettiva

- b2        Pubblici esercizi

           - b4        Attività culturali; attività ricreative, sportive e di spettacolo prive di significativi effetti di disturbo sul contesto urbano
- b9        Commercio al dettaglio su aree pubbliche e in mercati rionali
- b10.1   Attività di interesse collettivo di tipo civile e attività scolastiche di base
- b10.2   Attività di interesse collettivo di tipo religioso
- b10.3   Parcheggi pubblici in sede propria
- b10.4   Attività di svago, riposo, esercizio sportivo
- b15      Attività sanitarie ed assistenziali
- b16      Attività di istruzione superiore, di formazione e di ricerca

Categoria c) Attrezzature e impianti sportivi; parchi, verde pubblico attrezzato:

                                 COL-C.par, COL-C.sp, COL-L.v, COL-L.sp, COL-L.pia

          Usi ammessi:

- b2        Pubblici esercizi

         - b4       Attività culturali; attività ricreative, sportive e di spettacolo prive di significativi effetti di disturbo sul contesto urbano
- b9        Commercio al dettaglio su aree pubbliche e in mercati rionali
- b10.1   Attività di interesse collettivo di tipo civile e attività scolastiche di base
- b10.3   Parcheggi pubblici in sede propria
- b10.4   Attività di svago, riposo, esercizio sportivo
- b14.1   Attività ricreative, sportive e di spettacolo con limitati effetti di disturbo sul contesto urbano
- b14.2   Attività ricreative, sportive e di spettacolo ad elevato impatto
- b15      Attività sanitarie ed assistenziali 

          Categoria d)       Parcheggi pubblici
                                COL-C.p, COL-L.p
          Usi ammessi:

           - b9        Commercio al dettaglio ambulante su aree pubbliche e in mercati rionali (non è ammessa la costruzione di edifici stabili)

          - b10.3   Parcheggi pubblici in sede propria


 10.   La disciplina delle attrezzature e spazi collettivi (COL) si applica anche alle aree che, seppur ricadenti in altri ambiti, sono già state acquisite al patrimonio pubblico e di fatto adibite a dotazioni, nelle more dell’aggiornamento cartografico di RUE mediante variante.



 11.   L’esatta individuazione cartografica delle stesse con l’indicazione specifica della categoria di appartenenza sarà sottoposta all’approvazione della Giunta.




<<<<<<
Precedente                       Successivo >>>>>>