PS1 ] PS1.c ] PS1.d ] PS1.e ] PS1.f ] PS1.g ] PS1.l ] PS1.n ] PS1.p ] PS1.h ] PS1.o ] [ PS1.q ] Articolo normativo ]


Home
Su

 

Denominazione ambito

Parco delle Ville: Villa Cicogna

ex Az17q del previgente PRG)

PS1.q

Localizzazione

Via Emilia, via Palazzetti

DIRETTIVE

a)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

Intervento di recupero dei fabbricati esistenti secondo la loro classificazione e nuova edificazione di struttura per un "centro congressi" e servizi integrativi. Il progetto del nuovo insediamento dovrà essere chiaramente riferito al paesaggio agrario storico di appartenenza e dovrà tener conto dei moduli della campata agricola (maglia poderale) da ripristinare

Obiettivi specifici

Il progetto di piano particolareggiato dovrà fare riferimento alle seguenti prescrizioni morfologiche:

a) assumere come riferimento generale del disegno l'impianto storico della Villa Cicogna e la campata della sua maglia poderale. In particolare il disegno dovrà assumere come elemento generatore fondamentale del progetto l'asse centrale nord - sud imperniato sul Viale di ingresso e sul loggiato della Villa.

b) Per il Centro Congressi dovrà essere prevista un'esclusiva possibilità di accesso da sud, procedendo ad un appropriato interramento della Via Palazzetti, oltre che dell'ingresso da quest'ultima verso il Centro; al fine di evitare qualsiasi attraversamento carrabile dell'area poderale in direzione nord – sud; le strutture congressuali dovranno essere a loro volta collocate  nelle porzioni a Sud della Villa, nei limiti di quanto individuato,  in cartografia del previgente PRG.

c) Il piano particolareggiato di Villa Cicogna dovrà assicurare momenti di continuità visiva e funzionale al tema del Parco delle Ville, prevedendo sui confini est ed ovest due percorsi longitudinali, con ruolo anche di schermatura verde, riservati a percorsi pedonali, ciclabili ed equestri. Il piano dovrà proporre altresì soluzioni per il superamento pedonale della via Palazzetti, tenuto conto del previsto interramento di quest'ultima.

d) Al fine di ridurre l'impatto visivo degli interventi il Progetto dovrà far ricorso a soluzioni interrate - anche attraverso leggere inclinazioni del terreno - per tutte quelle funzioni che possono tollerarlo, sala congressi, funzioni di servizio e supporto, spazi tecnici, parcheggi, percorsi di connettivo, etc.

e) Il piano particolareggiato dovrà procedere al recupero - restauro dei fabbricati accessori alla Villa, prevedendone una utilizzazione integrata alle funzioni del Centro congressi.

Per quanto riguarda il fabbricato già ad uso produttivo, collocato sul fronte della Via Emilia, quest'ultimo potrà essere demolito e ricostruito come da indicazione grafica del previgente PRG, ovvero essere demolito e la relativa Su potrà essere ridistribuita all'interno delle funzioni del Centro Congressi.

PRESCRIZIONI URBANISTICHE

b)     funzioni ammesse

Funzioni/usi

Sono ammessi i seguenti usi:

per gli edifici esistenti: c5, c7, e1;

b)  per le nuove costruzioni: c5, c7, e1, b8;

c)  inoltre:  f4, g1, e le attività agricole

c)      carichi insediativi massimi ammissibili

Potenzialità edificatoria totale

mq 8.500 (nei limiti previsti dal previgente PRG)

d)     dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

Parcheggi P1=  mq. 8.500 ( anche in soluzione interrata )

Attrezzature e spazi collettivi

Verde V1 =  mq 100.000

Per quanto riguarda il verde pubblico, questo dovrà essere prioritariamente individuato sui due lati perimetrali ad est e ad ovest e prevedere percorsi pedonali, ciclabili ed equestri, di connessione e continuità con il Parco delle Ville, oltre che costituire opportuna schermatura verde (con tipologie proprie del paesaggio agrario storico) nei confronti dei processi di urbanizzazione presenti sui fronti est ed ovest. In sede di piano particolareggiato e della relativa Convenzione, verranno concordate con la proprietà le modalità di realizzazione, gestione ed uso di eventuali strutture sportive e ricreative, da riferire sia alle utenze del Centro Congressi, sia alle utenze espresse dalla popolazione residente.

e)      modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

PUA

 

PUA in corso di attuazione.