Home Su
| |
Denominazione
ambito
|
Parco delle Ville GESE
(ex Az17h del previgente PRG)
|
PS1.h
|
Localizzazione
|
Via
Carlo Jussi
|
PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’
a)
soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli
interventi
Limitazioni
e criticità ambientali
|
L’intervento,
essendo inserito all’interno del perimetro del Parco dei Gessi bolognesi
e dei Calanchi dell’Abbadessa, richiede particolare attenzione per
quanto riguarda l’inserimento di nuove strutture. L’intervento è
inoltre soggetto alla normativa del Parco.
|
Limiti
e condizioni di sostenibilità
|
Gli
interventi di nuova edificazione o di recupero dell’esistente vanno
localizzati all'interno del perimetro del territorio urbanizzato indicato
nella tavola 3 del PSC.
Compatibilmente
con le prescrizioni del Piano del Parco dei Gessi, le attrezzature
sportive scoperte e le stalle per i cavalli possono essere realizzate
anche al di fuori del perimetro del territorio urbanizzato.
|
DIRETTIVE
b)
obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura
funzionale dell'ambito
Obiettivi
generali della pianificazione
|
L'intervento
riguarda la ristrutturazione ed il potenziamento di un centro ippico di
rilevanza nazionale (centro ippico Gese).
|
Obiettivi
specifici
|
Rifunzionalizzazione
delle strutture presenti allo scopo di renderle maggiormente funzionali
alle esigenze dell’attività; realizzazione di una struttura per la
pratica dell’ippoterapia.
|
Caratteristiche
urbanistiche e struttura funzionale dell’ambito
|
L’ambito
è inserito all’interno del Progetto speciale “Parco delle Ville” il
cui obiettivo è la conservazione e la valorizzazione di un'area di
particolare pregio storico - ambientale, al fine della difesa del suolo e
della tutela dell'ambiente (tutela idrica) mediante il prevalente uso
agricolo dei suoli, in funzione della salvaguardia della salute pubblica.
|
c)
criteri per la progettazione urbanistica
Assetto
della viabilità
|
Obbligo
di realizzazione di un accesso autonomo per la nuova struttura per l’ippoterapia
|
PRESCRIZIONI URBANISTICHE
d)
funzioni ammesse
Funzioni/usi
|
Sono
ammessi i seguenti usi: a2, b2, b4, b10.4, b14.1, b.14.2, f1; è ammesso
l’uso a1 limitatamente alle quantità legittimamente in essere alla data
di adozione del PSC.
|
Interventi
ammessi
|
MO,
MS, RRC, REC, DR in relazione alla revisione della classificazione degli
edifici se riconosciuti di carattere storico, NC, ristrutturazione
urbanistica: il tutto per quanto riguarda il completamento delle
attrezzature sportive per equitazione ed accessori.
|
e)
carichi insediativi massimi ammissibili
Potenzialità
edificatoria totale
|
Per
attrezzature scoperte per l'equitazione: mq 45.000
Per
attrezzature sportive coperte per l'equitazione (esistente più nuova
edificazione) S coperta = mq 11.000
Per
tutti gli altri usi ammessi: Su totale (esistente più nuova edificazione)
da definire all’interno delle quantità previste dal previgente PRG (ex
azzonamento 17h) e richiamando i contenuti dell’IUC n. 15 - Pulce.
|
f)
modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti
PUA
|
Piano
particolareggiato di iniziativa privata in istruttoria
|
|