Art. 2.15 ] [ Art. 2.16 ] Art. 2.16bis ] dissesti ] Art. 2.21 ]


Home
Su

Tutele relative alla vulnerabilità e alla sizurezza del territorio

 

Art. 2.16 Aree per la realizzazione di interventi idraulici strutturali

1. Definizione e individuazione. Il PSC una "Area di potenziale localizzazione di interventi idraulici strutturali" come definita nel PSAI approvato dall'Autorità di Bacino del Reno e ripresa nel PTCP. Tale area è individuata per la eventuale realizzazione di interventi al fine di ridurre il rischio idraulico connesso con eventi con tempi di ritorno superiori a 200 anni e/o che potrebbero risultare necessari nel caso in cui, nella fase di attuazione del PSAI, la progettazione preliminare degli interventi già programmati dovesse dimostrare l'insufficienza o la non idoneità delle relative aree di localizzazione.
L'area di potenziale localizzazione di interventi idraulici strutturali è individuata graficamente nella tav. 2 del PSC; tuttavia essa è un contenuto proprio del PSAI e può essere modificata con la procedura prevista dall'Autorità di bacino senza che ciò comporti una procedura di variante al PSC.

2 Interventi ammissibili. Ferme restando le altre disposizioni del presente Piano e in particolare, ove applicabili, le norme delle Fasce di Tutela Fluviale e delle Fasce di Pertinenza Fluviale, all'interno delle "aree di potenziale localizzazione interventi" non è ammessa la realizzazione di nuovi edifici. Sugli immobili riconosciuti di pregio storico-culturale e testimoniale di cui all'art. 2.14 sono ammessi gli interventi ai sensi del RUE. Sulle altre costruzioni preesistenti sono consentiti esclusivamente, previo parere favorevole dell'Autorità idraulica competente, opere di manutenzione, opere imposte dalle normative vigenti, nonché interventi definiti dall'Amministrazione comunale di "rilevante utilità sociale" espressamente dichiarata.