Home Su
| | Tutele
dei beni storico-culturali e testimoniali
Art. 2.13 Immobili di pregio storico-culturale e testimoniale
1. Sono da considerare immobili di pregio storico-culturale e testimoniale,
qualora non siano considerati immobili di interesse storico-architettonico di
cui all'articolo precedente:
a) gli edifici rurali e i complessi tipologicamente distintivi delle diverse
forme di organizzazione storica del paesaggio della pianura e della pedecollina
bolognese, così come descritti nelle singole Unità di Paesaggio di cui
all'art.3.1: case e corti coloniche, barchesse, caselle, ville padronali;
g). le chiese, gli oratori, i conventi, le edicole e gli altri edifici storici
per il culto;
b) i complessi produttivi costruiti anteriormente al 1939 destinati alle
attività di trasformazione e lavorazione dell'argilla per laterizi o della
canapa;
c) i manufatti di regolazione del sistema storico delle bonifiche, per essi
intendendo le chiaviche, botti, idrovore, ponti ed altro costruiti anteriormente
al 1939;
f) gli edifici storici della organizzazione sociale, per essi intendendo le sedi
storiche dei municipi, delle organizzazioni politiche, sindacali, associative e
cooperative, i teatri storici, e gli altri edifici distintivi della
organizzazione sociale urbana;
2. Il Regolamento Urbanistico Edilizio individua nella propria cartografia
gli immobili di pregio storico-culturale e testimoniale e ne definisce la
relativa categoria di tutela, sulla base della valutazione delle caratteristiche
del bene e delle condizioni di conservazione. Per ogni categoria di tutela
stabilisce le modalità di intervento compatibili, ai sensi della L.R. 31/2002 e
s. m. e i., perseguendo altresì le finalità e gli obiettivi della L.R.
16/2002.
3. Il RUE individua inoltre e in particolare le corti coloniche integre nella
loro configurazione originaria a più corpi di fabbrica, provvedendo a dettare
specifiche disposizioni di tutela.
4. In linea di massima, e salvo eventuali verifiche dello stato di
sussistenza e conservazione dei caratteri tipologici e morfologici che motivano
l'inserimento fra gli immobili di pregio storico-culturale e testimoniale, sono
da considerare tali:
- tutti gli immobili ricompresi nei centri storici e che, sulla base de
previgente PRG, erano soggetti alle categorie di tutela del restauro e del
risanamento conservativo;
- tutti gli immobili esterni ai centri storici e che, sulla base del previgente
PRG, erano tutelati e assoggettati alle categorie del restauro e risanamento
conservativo e della ristrutturazione edilizia.
|