Home Su
| | Tutele
dei beni storico-culturali e testimoniali
Art. 2.12 Immobili accentrati o sparsi di valore storico-architettonico
1. Il PSC individua nelle Tavv.2 e 3 gli immobili di interesse
storico-architettonico, e precisamente:
a) i seguenti immobili in quanto tutelati con specifico decreto a norma del
D.Lgs. 42/2004, Parte Seconda, titolo I° :
1. Palazzo Comunale, Portico ex Chiesa di San Lazzaro, Capoluogo, RD 364/1909,
DM 13/09,1911; L.1089/39, DM 11/03/1987 prot.2526 tutto il complesso
2. Villa Cicogna, Capoluogo, RD 364/1909, DM 21/05/1910; DM 18/12/1918; DM
28/12/1918; L.1089/39, DM 18/11/1954
9. Villa Laura Rodriguez y Lazo de' Buoi, Capoluogo, L.1089/39, DM 14/10/1996
villa e parco
15.1. Casa del Fattore di Villa Pallavicini, L.1089/39, DM 29/09/1997
20. Villa Luisa Raimondi, Trappolone, L.1089/39, DM 14/04/1986
24. Villa Sampiera, vicolato l'Oratorio
24.1. Oratorio di Santa Teresa, Cicogna, L.1089/39, DM 10/04/1984 presso villa
Sampiera
26. Villa Barchetta, Capoluogo, DM 18 /12/2001; art.2.c1a DL 490/1999;
27. Villa San Camillo, Mura San Carlo, DL 490/1999, art.2 c.1a,DM 21.02.2002
villa e parco
28. Villa Salina, Farneto, L.1089/39, DM 5/10/1981
29. Villa Maria, Cicogna, L.1089/39, DM 15/04/1972
29.1 Oratorio di Sant'Antonio da Padova, Castel de' Britti, L 1089/39, DM
15/4/1972 Villa Parco Oratorio
32. Palazzo del Bosco, Pizzocalvo, RD 364/1909, DM 12/05/1910
35. Villa Bonfiglioli - Rorà, Caselle, L.1089/39, DM 26/03/1997 villa e parco
37. Villa Savioli, Colunga, L.1089/39, DM 18/03/1993
41.1 Oratorio di San Rocco e San Sebastiano e della B.Vergine di San Luca,
Castel de' Britti, L.1089/39, DM 10/04/1998
44. Villa Zirotti Landi, Piana, DL 490/1999, DM 16/07/2003 villa e pertinenze
48. Chiesa Parrocchiale di San Basilio o San Biagio, Castel de' Britti, RD
364/1909, DM 10/09/1911
48.1 Portale di Castello dei Britti, Castel de' Britt, RD 364/1909, DM
10/09/1911
49. Chiesa di Santa Cecilia e Abbazia dei Canonici Lateranensi di San Salvatore
di Croara, Croara, RD 364/1909, DM 12/09/1911, Attestato 29.09.1992
50. Castello dei Britti, avanzi del Castello, Castel de' Britti, L. 364/1909, RD
10/09/1911
51. Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Colunga, RD 364/1909, DM
1/09/1911 vasca battesimale
52. Terreno, Grotte del Farneto, L.1497/39, DM 06/04/1965
52.1 Grotta del Farneto, Farneto, L.1089/39, DM 04/05/1962 (vincolo
archeologico)
52.2 Grotta Serafino Calindri, Farneto, L.1089/39, DM 16/09/1976
53. Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Pizzocalvo, Pizzocalvo, L.1497/39, DM
06/04/1965
54. Terreno, Croara, L.1497/39, DM 03/03/1976
55. Fondo Zena,Corte rurale con casa fienile e annesso agricolo, presso Palazzo
Zena con cappella, art.2.c.1a, DL 490/1999, DM 10.2.2003
56. Podere Ca' Rossa, Colunga, DM. 7.01.04 art.2c.1a DL 490/1999
58. Palazzo Zena, Capulogo, DM 7.04.06 art.10 c.1 e 12 del Dlgs 42/04
59. Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo del Farneto, art.4 L.1089/39, DM
15/10/1985 chiesa, campanile e canonica
sn Cipressi di Villa Filippetti - fondo La Fibbia, Croara, notifica prot. 1384
del 21.08.1953
sn Castel de' Britti, DM 03.03.1976
sn Località "Croara", DM 25.10.1965
b) Altri edifici e complessi di interesse storico-architettonico ai sensi
dell'art. A-9 della L.R. 20/2000 sono individuati nella tavola 3 del PSC.
2. Per gli immobili di cui al punto 1 il PSC stabilisce all'art 4.8 la
relativa categoria di tutela in relazione alla valutazione delle caratteristiche
del bene e delle condizioni di conservazione, ai sensi dell'art. A-9 della L.R.
20/2000
La categoria di tutela attribuita a questi immobili è contenuto proprio del PSC,
pertanto qualsiasi eventuale variazione dovrà seguire la procedura di variante
al PSC.
3. Il Regolamento Urbanistico Edilizio precisa per la categoria di tutela di
cui al precedente punto 2 le modalità e i criteri di intervento compatibili.
|