Home Su
| | Tutele
dei beni storico-culturali e testimoniali
Art. 2.10 Aree di interesse archeologico
1. Definizione. I beni di interesse storico-archeologico di cui al
presente articolo, costituiti da zone ed elementi, sono comprensivi delle:
- presenze archeologiche accertate e vincolate ai sensi di leggi nazionali o
regionali, di atti amministrativi o di strumenti di pianificazione dello Stato,
della Regione, di enti locali, ovvero presenze archeologiche motivatamente
ritenute esistenti in aree o zone anche vaste;
- preesistenze archeologiche che hanno condizionato continuativamente la
morfologia insediativa, quale l'impianto storico della centuriazione i cui
elementi caratterizzanti sono: le strade; le strade poderali ed interpoderali; i
canali di scolo e di irrigazione disposti lungo gli assi principali della
centuriazione; i tabernacoli agli incroci degli assi; le case coloniche; le
piantate ed i relitti dei filari di antico impianto orientati secondo la
centuriazione, nonché ogni altro elemento riconducibile, attraverso l'esame dei
fatti topografici, alla divisione agraria romana.
2. Individuazione. Il PSC individua i beni di interesse archeologico
nella tav. 2 secondo le seguenti categorie:
AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
a. complessi archeologici;
b. aree di accertata e rilevante consistenza archeologica, cioè aree
interessate da notevole presenza di materiali e/o strutture, già rinvenuti
ovvero non ancora toccati da regolari campagne di scavo, ma motivatamente
ritenuti presenti, aree le quali si possono configurare come luoghi di
importante documentazione storica e insediativa;
c. aree di concentrazione di materiali archeologici o di segnalazione di
rinvenimenti; aree di rispetto o integrazione per la salvaguardia di
paleo-habitat, aree campione per la conservazione di particolari attestazioni di
tipologie e di siti archeologici; aree a rilevante rischio archeologico;
AREE ED ELEMENTI DELLA CENTURIAZIONE
d1) zone di tutela della struttura centuriata, cioè aree estese ed omogenee in
cui l'organizzazione della produzione agricola e del territorio segue tuttora la
struttura centuriata come si è confermata o modificata nel tempo;
d2) zone di tutela di elementi della centuriazione, cioè aree estese nella cui
attuale struttura permangono segni, sia localizzati sia diffusi, della
centuriazione.
FASCIA DI RISPETTO VIA EMILIA
e) fascia di rispetto archeologico della via Emilia, di ampiezza pari a m.30 per
lato, all'esterno del territorio urbanizzato e del territorio urbanizzabile.
Tale fascia di rispetto viene così individuata in quanto il percorso stradale
della via Emilia ricalca la più importante arteria di traffico dell'antichità,
lungo la quale si sono sviluppati, oltre a grandi centri urbani, anche
insediamenti minori e singole strutture abitative, e le relative aree
cimiteriali; nonché in quanto in tale fascia sono compresi i raccordi con la
via Emilia degli assi viari collegati al sistema centuriato di pianura.
3. Disciplina di tutela delle aree di interesse archeologico. Le misure e
gli interventi di tutela e valorizzazione nonché gli interventi funzionali allo
studio, all'osservazione e alla pubblica fruizione dei beni e dei valori
tutelati, di cui alle zone ed elementi delle lettere a), b), c) del punto 2,
sono definiti da piani o progetti pubblici di contenuto esecutivo, formati dagli
enti competenti, previa consultazione con la competente Soprintendenza per i
Beni Archeologici, ed avvalendosi della collaborazione dell'Istituto per i beni
artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
Tali piani o progetti, alle condizioni ed ai limiti eventualmente derivanti da
altre disposizioni del presente piano, possono prevedere:
a) attività di studio, ricerca, scavo, restauro, inerenti i beni archeologici,
nonché interventi di trasformazione connessi a tali attività, ad opera degli
enti o degli istituti scientifici autorizzati;
b) la realizzazione di attrezzature culturali e di servizio alle attività di
ricerca, studio, osservazione delle presenze archeologiche e degli eventuali
altri beni e valori tutelati, nonché di posti di ristoro e percorsi e spazi di
sosta;
c) la realizzazione di infrastrutture tecniche e di difesa del suolo, nonché di
impianti tecnici di modesta entità.
I piani o progetti di cui sopra possono inoltre motivatamente, a seguito di
adeguate ricerche, variare la delimitazione delle zone e degli elementi
appartenenti alle categorie di cui alle lettere a), b), c) del punto 2, sia nel
senso di includere tra le zone e gli elementi di cui alla lettera a) zone ed
elementi indicati dal presente piano appartenenti alle categorie di cui alle
lettere b) e c), sia nel senso di riconoscere che zone ed elementi egualmente
indicati dal presente piano appartenenti alle categorie di cui alle lettere b) e
c) non possiedono le caratteristiche motivanti tale appartenenza e non sono
conseguentemente soggetti alle relative disposizioni.
5. Fino all'entrata in vigore di detti piani o progetti, si applicano le
seguenti norme transitorie:
- nelle zone e negli elementi compresi nella categoria di cui alla lettera a)
del punto 2 sono ammesse soltanto le attività e trasformazioni di cui alla
lettera a) del punto 4;
- nelle zone e negli elementi compresi nella categoria di cui alla lettera b)
del punto 2, sono ammesse le attività e trasformazioni di cui alla lettera a)
del punto 4 nonché, ferme comunque restando eventuali disposizioni più
restrittive dettate dalla competente Soprintendenza per i Beni Archeologici,
sono ammessi:
- l'ordinaria utilizzazione agricola del suolo, secondo gli ordinamenti
colturali in atto all'entrata in vigore del presente piano e fermo restando che
ogni escavo o aratura dei terreni a profondità superiore a 50 cm deve essere
autorizzato dalla competente Soprintendenza per i beni archeologici;
- gli interventi di recupero (v.) sui manufatti edilizi esistenti, ivi inclusi
quelli relativi alle opere pubbliche di difesa del suolo, di bonifica e di
irrigazione, fermo restando che ogni intervento incidente il sottosuolo deve
essere autorizzato dalla competente Soprintendenza per i Beni Archeologici.
Fatta salva ogni ulteriore disposizione dei piani o progetti di cui sopra, nelle
zone e negli elementi appartenenti alla categoria di cui alla lettera c) del
punto 2 possono essere attuate le previsioni dei vigenti strumenti urbanistici
comunali, fermo restando che ogni intervento è subordinato all'esecuzione di
sondaggi preliminari, svolti in accordo con la competente Soprintendenza per i
Beni Archeologici, rivolti ad accertare l'esistenza di materiali archeologici e
la compatibilità dei progetti di intervento con gli obiettivi di tutela, anche
in considerazione della necessità di individuare aree di rispetto o di
potenziale valorizzazione e/o fruizione.
In generale, dovranno essere sottoposti a nulla osta delle Soprintendenza per i
Beni archeologici tutti gli interventi che comportano modifiche all'assetto
attuale del sottosuolo nei casi in cui:
- è accertata la presenza di resti di interesse archeologico;
- è documentata la secolare stratificazione dei depositi antropici nella aree
dei centri storici,
- l'intervento interessi fasce di territorio attraversate da direttrici storiche
d'acqua o terrestri;
- l'intervento consista in una grande trasformazione urbana (piani
particolareggiati, aree produttive di grande estensione), nuove urbanizzazioni o
infrastrutture (tracciati fognari, reti dei servizi, ecc.);
In caso di opere di MO e MS delle infrastrutture esistenti dovrà essere
comunicato alla Soprintendenza per i Beni archeologici l'inizio dei lavori, al
fine di consentire, laddove sia reputato necessario, la documentazione delle
sezioni esposte da parte di ditte archeologiche.
6. Disciplina di tutela delle aree ed elementi della centuriazione. Le
aree ricadenti nelle zone di cui alle lettere d1) e d2) del punto 2 fanno parte
di norma del territorio rurale e sono conseguentemente assoggettate alle
disposizioni di cui all'art. 5.9 e seguenti, con le ulteriori prescrizioni
seguenti:
- è fatto divieto di alterare le caratteristiche essenziali degli elementi
caratterizzanti l'impianto storico della centuriazione, di cui al punto 1 del
presente articolo; tali elementi devono essere tutelati e valorizzati anche al
fine della realizzazione delle reti ecologiche di cui all'art. 3.3. Qualsiasi
intervento di realizzazione, ampliamento e rifacimento di infrastrutture viarie
e canalizie deve possibilmente riprendere gli analoghi elementi lineari della
centuriazione, e comunque essere complessivamente coerente con l'organizzazione
territoriale e preservare la testimonianza dei tracciati originari e degli
antichi incroci.
7. Interventi ammissibili. Nell'ambito delle zone di cui alle lettere d1)
e d2) del punto 2, oltre all'ordinaria utilizzazione agricola del suolo e
l'attività di allevamento, esclusivamente in forma non intensiva se di nuovo
impianto, e fermo restando che ogni intervento incidente il sottosuolo, ai sensi
delle disposizioni vigenti, deve essere autorizzato dalla competente
Soprintendenza per i Beni Archeologici, sono comunque consentiti:
a) qualsiasi intervento sugli edifici e gli altri i manufatti edilizi esistenti,
nei limiti stabiliti dal RUE;
b) la realizzazione di annessi rustici aziendali ed interaziendali, di strutture
per l'allevamento zootecnico in forma non intensiva e di altre strutture
strettamente connesse alla conduzione del fondo agricolo nei limiti stabiliti
dal RUE, nonché di strade poderali ed interpoderali di larghezza non superiore
a 4 metri lineari;
c) la realizzazione di impianti tecnici di modesta entità quali cabine
elettriche, cabine di decompressione del gas, impianti di pompaggio per
l'approvvigionamento idrico, irriguo e civile, e simili, nonché le attività di
esercizio e di manutenzione delle predette opere;
d) la realizzazione di infrastrutture tecniche di difesa del suolo, di
canalizzazioni, di opere di difesa idraulica e simili, comprese le attività di
esercizio e di manutenzione delle stesse;
e) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano
carattere geognostico.
Le opere di cui alle lettere c) ed d) e le strade poderali e interpoderali di
cui alla lettera b) non devono in ogni caso avere caratteristiche, dimensioni e
densità tali per cui la loro realizzazione possa alterare negativamente
l'assetto idrogeologico, paesaggistico, naturalistico e geomorfologico degli
ambiti territoriali interessati.
8. Infrastrutture e impianti di pubblica utilità. Nelle zone di cui alle
lettere d1) e d2) del punto 2 del presente articolo, sono ammesse le
infrastrutture e agli impianti per servizi essenziali di pubblica utilità,
comprensivi dei relativi manufatti complementari e di servizio, quali i
seguenti:
- linee di comunicazione viaria;
- impianti atti alla trasmissione di segnali radiotelevisivi e di collegamento,
nonché impianti per le telecomunicazioni;
- impianti per l'approvvigionamento idrico e per lo smaltimento dei reflui e dei
rifiuti solidi;
- sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia e delle materie prime e/o
dei semilavorati;
qualora siano previsti in strumenti di pianificazione provinciali, regionali o
nazionali e si dimostri che gli interventi:
a. sono coerenti con l'organizzazione territoriale storica, nel caso in cui le
aree interessate ricadano tra quelle comprese nella categoria di cui alla
lettera d1) del punto 2;
b. garantiscono il rispetto delle disposizioni dettate a tutela degli
individuati elementi della centuriazione nel caso in cui le aree interessate
ricadano tra quelle comprese nella categoria di cui alla lettera d2) del punto
2.
10. Disciplina di tutela della fascia di rispetto della Via Emilia. Nelle
zone e negli elementi appartenenti alla fascia di rispetto di cui alla lettera
e) del comma 2 possono essere attuate le previsioni dei vigenti strumenti
urbanistici comunali, fermo restando che ogni intervento è subordinato
all'esecuzione di sondaggi preliminari, svolti in accordo con la competente
Soprintendenza per i Beni Archeologici, rivolti ad accertare l'esistenza di
materiali archeologici e la compatibilità dei progetti di intervento con gli
obiettivi di tutela, anche in considerazione della necessità di individuare
aree di rispetto o di potenziale valorizzazione e/o fruizione.
11. Si richiama inoltre espressamente, per tutto il restante territorio
comunale, l'obbligo a termini di legge della denuncia di eventuali ritrovamenti
archeologici durante lavori di demolizione, di scavo, di movimento di terra, di
aratura
|