COL ] COL (Parcheggi) ] URB ] [ Art. 6.9 ] Progetti Speciali ] ECO ] MOB ]


Home
Su

Dotazioni territoriali - Infrastrutture

Art. 6.9 Promozione del risparmio energetico e idrico e della qualitą ecologica degli interventi urbanistici ed edilizi - riduzione delle emissioni di gas climalteranti


1 Gli interventi edilizi di nuova costruzione e di ristrutturazione e ampliamento di edifici esistenti sono soggetti al D.Lgs.19 agosto 2005 n.192 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia" e al D.Lgs. "Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs.19.8.2005 n.192"

2 In sede di pianificazione attuativa per gli interventi soggetti a piano particolareggiato deve essere redatto uno studio di fattibilitą per l'impiego di energie alternative (solare, fotovoltaico, cogenerazione, ecc.), con obbligo di introduzione di misure finalizzate al contenimento dei consumi e all'impiego di risorse energetiche rinnovabili e a basso carico inquinante.

3 Fatte salve specifiche situazioni di impedimento tecnico (da documentare adeguatamente in sede di richiesta del titolo abilitativo) gli edifici di nuova costruzione devono essere progettati in base a corretti criteri bioclimatici, al fine di soddisfare requisiti di comfort attraverso il controllo passivo del microclima interno.

4 Nei nuovi edifici di uso residenziale, terziario, commerciale, industriale č obbligatoria l'installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda ad usi sanitari.

5. Il Regolamento Urbanistico Edilizio definisce i requisiti, le prestazioni minime ed i criteri applicativi relativi alle disposizioni di cui ai commi precedenti.

6 Il Regolamento Urbanistico Edilizio prevede specifiche agevolazioni per l'incentivazione di interventi per il risparmio energetico e idrico e l'uso di energie alternative negli interventi edilizi diffusi. In termini generali, il RUE richiede in modo generalizzato soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dei consumi energetici per effetto di scelte sull'architettura, le tecnologie e i materiali, gli impianti.

Promozione della qualitą ecologica degli interventi edilizi
7 Il PSC promuove la qualificazione degli interventi edilizi assegnando al POC e al RUE, anche attraverso specifiche forme di incentivazione economica, obiettivi di miglioramento della sostenibilitą e compatibilitą ambientale, della sicurezza, della salubritą, della sostenibilitą energetica dell'abitazione e degli altri spazi costruiti.

8 A tal fine sono considerati requisiti obbligatori alcuni tra i requisiti individuati dalla normativa regionale come "volontari", limitatamente agli interventi soggetti a POC (di cui al punto precedente), e viene incentivata la loro applicazione - anche in misura superiore quanto previsto dalla normativa regionale.

9 I contenuti e gli obiettivi oggetto di regolamentazione attraverso il RUE e specifici allegati (Linee-guida, regolamenti settoriali) sono:
· Requisiti prestazionali degli edifici. Ai sensi della L.R. 31/2002 il RUE assume e fa propri i requisiti cogenti e i requisiti volontari come definiti nel Regolamento Edilizio-tipo della Regione Emilia-Romagna. Rispetto a questi ultimi il RUE provvede:
- ad aggiornare i requisiti cogenti in materia di efficienza energetica, sulla base delle pił recenti disposizioni nazionali e dell'"Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici" (attualmente all'esame del Consiglio regionale);
- ad assumere per i nuovi edifici obiettivi minimi di prestazione energetica superiori ai minimi di legge;
ad integrare i requisiti cogenti e volontari come definiti dalla Regione con ulteriori disposizioni riguardo all'uso razionale delle risorse idriche (riduzione del consumo, recupero e riuso delle acque meteoriche) e all'uso di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e fotovoltaico).
· Concorso alla qualitą urbana: norme morfologiche e indirizzi per il decoro e la sicurezza delle costruzioni e il loro corretto inserimento nel contesto (facciate, coperture, distanze, recinzioni, uso degli spazi liberi, elementi di arredo urbano). Disposizioni specifiche riguardano i contesti storici e il territorio rurale, considerato anch'esso complessivamente come un contesto storicizzato in cui occorre che i nuovi manufatti si adeguino senza conflitto con i connotati morfologici tradizionali sedimentati.
· Salute: eliminazione di materiali insalubri - accorgimenti progettuali specifici per la qualitą sanitaria degli ambienti
· Qualitą ecologica: aspetti bioclimatici, correttezza delle scelte progettuali nelle relazioni con l'ambiente, progettazione e gestione delle aree verdi
· Risparmio di risorse: accorgimenti per la riduzione degli sprechi di risorse (recupero idrico, raccolta differenziata, ecc.)
· Tutela ambientale: scelte progettuali finalizzate alla tutela di componenti ambientali (suolo, sottosuolo, paesaggio, ecc.)
· Qualitą della vita: scelte relative alla protezione degli abitanti dagli impatti esterni, e per il miglioramento del comfort abitativo

10 Il RUE e il POC potranno prevedere che i progetti edilizi che, sulla base della documentazione progettuale presentata e dell'accertamento della corretta esecuzione delle opere, saranno considerati meritevoli di acquisire un marchio di qualitą edilizia da parte dell'Amministrazione Comunale, potranno fruire di un incentivo costituito da una riduzione degli oneri di urbanizzazione e da ridotte aliquote fiscali, fissate annualmente in sede di Bilancio.
Altre forme di incentivazione potranno essere messe a punto dal Comune, anche d'intesa con altri soggetti economici e sociali.