|
| Dotazioni territoriali - Infrastrutture
Art. 4.4 Dotazioni ecologico-ambientali - Ambiti ECO 1. Contribuiscono alle dotazioni ecologico-ambientali del territorio: 2. Per quanto riguarda gli ambiti per nuovi insediamenti per residenza e
servizi e i nuovi ambiti specializzati per attività produttive, il PSC
stabilisce standard minimi di permeabilità del suolo rispetto alla superficie
territoriale da rispettare nei piani attuativi, ai fini dello sviluppo delle
dotazioni ecologiche; tali standard sono definiti, rispettivamente, nei
successivi articoli 5.5, e 5.7. 3 Rientrano tra le dotazioni ecologiche e ambientali anche gli spazi di
proprietà privata che concorrono al raggiungimento delle finalità del PSC,
attraverso la specifica modalità di sistemazione delle aree pertinenziali
stabilita in sede di PSC (schede normative di ambito), di POC (schede di
assetto urbanistico) e di RUE (criteri di recupero e riuso dei fabbricati). 4 Al fine di favorire il recupero dei fabbricati inclusi negli ambiti ECO o
la loro demolizione e sostituzione, con l'obiettivo della qualificazione
ambientale di tali aree, il POC può assegnare diritti edificatori residenziali
da trasferire, commisurati alla dimensione dei fabbricati esistenti e degli
ambiti di pertinenza, finalizzati all'attuazione di progetti di recupero e
sistemazione paesaggistico-ambientale. 5 La tavola 3 del PSC perimetra e classifica con sigla ECO le aree destinate a dotazioni ecologiche e ambientali. Entro i perimetri degli ambiti AR e ANS possono essere individuate altre dotazioni ecologiche e ambientali, come indirizzo per l'attuazione dei requisiti e prestazioni assegnate all'ambito (e definite nella rispettiva scheda normativa), la cui esatta localizzazione, quantificazione e definizione progettuale spetta al POC e al RUE (per gli ambiti territoriali non interessati dal POC). |