Home ] Norme Parte I ] Norme parte II ] Allegati ]



TITOLO V
Requisiti tecnici delle opere edilizie


Art. 76
Organismo edilizio e relazioni funzionali

Art. 77
Requisiti e famiglie di requisiti

Art. 78
Contenuti dei requisiti cogenti

Art. 79
Requisiti volontari

Art. 80
Limiti di applicazione dei requisiti

Art. 81
Applicazione dei requisiti nelle nuove costruzioni e
negli interventi di recupero

Art. 82
Requisiti definiti da norme di settore






Art. 77         

Requisiti e famiglie di requisiti

  1. Gli organismi edilizi debbono rispondere a requisiti tecnici, esprimibili secondo parametri oggettivi e misurabili, con riferimento alle esigenze di sicurezza, igiene e fruibilità degli utilizzatori.

  2. I requisiti che soddisfano la medesima proposizione esigenziale sono raggruppati in FAMIGLIE; le proposizioni esigenziali sono quelle indicate dalla direttiva CEE 89/106 sui prodotti da costruzione, a cui si aggiunge l’esigenza di fruibilità di spazi e attrezzature.

  3. I requisiti sono cogenti o volontari. I requisiti cogenti sono 29, raggruppati in 8 famiglie, come meglio specificato nella successiva tabella n. 1.
    Nel presente Regolamento Urbanistico Edilizio i contenuti dei requisiti cogenti sono riportati nell’Allegato A.

Tabella 1

FAMIGLIA 1
RESISTENZA MECCANICA E STABILITA'

RC 1.1

resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio, alle sollecitazioni accidentali e alle vibrazioni

FAMIGLIA 2
SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

RC 2.1

resistenza al fuoco; reazione al fuoco e assenza di emissioni nocive in caso di incendio; limitazioni dei rischi di generazione e propagazione di incendio; evacuazione in caso di emergenza ed accessibilità ai mezzi di soccorso

FAMIGLIA 3
BENESSERE AMBIENTALE

RC 3.1

controllo delle emissioni dannose

RC 3.2

smaltimento degli aeriformi

RC 3.3

approvvigionamento idrico

RC 3.4

smaltimento delle acque reflue

RC 3.5

tenuta all’acqua

RC 3.6

illuminamento naturale

RC 3.7

oscurabilita’

RC 3.8

temperatura dell’aria interna

RC 3.9

temperatura superficiale

RC 3.10

ventilazione

RC 3.11

protezione dalle intrusioni di animali nocivi

FAMIGLIA 4
SICUREZZA NELL'IMPIEGO

RC 4.1

sicurezza contro le cadute e resistenza meccanica ad urti e sfondamento

RC 4.2

sicurezza degli impianti

FAMIGLIA 5
PROTEZIONE DAL RUMORE

RC 5.1

isolamento acustico ai rumori aerei

RC 5.2

isolamento acustico ai rumori impattivi

FAMIGLIA 6
RISPARMIO ENERGETICO

RC 6.1

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RC 6.2

RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE DELL’IMPIANTO TERMICO

RC 6.3

CONTROLLO DELLA CONDENSAZIONE

RC 6.4

CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN PERIODO ESTIVO

RC 6.5

SISTEMI E DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E PER L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA MEDIANTE IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI EDIFICI (BACS)

RC 6.6

UTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FER) O ASSIMILATE

FAMIGLIA 7
FRUIBILITA' DI SPAZI E ATTREZZATURE
RC 7.1 assenza di barriere architettoniche
RC 7.2 disponibilità di spazi minimi
RC 7.3 dotazioni impiantistiche minime
FAMIGLIA 8
USO RAZIONALE DELLE RISORSE IDRICHE
RC 8.1 Riduzione del consumo di acqua potabile
RC 8.2 Recupero per usi compatibili delle acque meteoriche provenienti dalle coperture


<<<<<<Precedente                       Successivo >>>>>>