|
|
Il proprietario
dell'immobile o chi abbia titolo alla presentazione della SCIA o al rilascio del permesso di costruire può chiedere preliminarmente
allo sportello unico per l'edilizia una valutazione sull'ammissibilità
dell'intervento, ai sensi dell'art.21 Legge Regionale 15/2013, allegando una relazione predisposta da un professionista
abilitato, contenente i principali parametri e contenuti progettuali ed in
particolare l’identificazione dell’immobile, gli usi, le dimensioni,
l’applicazione degli indici edilizi e urbanistici risultanti in rapporto a
quelli ammessi, la definizione delle dotazioni territoriali, gli eventuali
vincoli ambientali, storico-culturali presenti. La richiesta di valutazione
preventiva va inoltre accompagnata dai seguenti elaborati grafici:
a) planimetria in scala 1:200 con l’esatta individuazione dell’area d’intervento; b) rilievo dell’area e/o degli edifici, almeno in scala 1:500, con l’indicazione dei limiti di proprietà, dei fabbricati esistenti e circostanti, delle altezze, delle strade interne e limitrofe al lotto e delle alberature esistenti; c) rilievo quotato degli edifici, almeno in scala 1:100, con piante di tutti i piani con le funzioni dei singoli locali, con tutti i prospetti ed almeno due sezioni; d) fotografie dello stato di fatto relative all’immobile ed al suo intorno immediato, in formato non inferiore a 15x10 cm ed a colori, da punti di ripresa individuati; e) elaborati grafici progettuali, relativi all’area e/o edificio, redatti nelle scale minime e con le indicazioni di cui ai punti b) e c) e contenenti le soluzioni di massima relative a tutte le piante, con le funzioni dei locali, a tutti i prospetti ed a tutte le sezioni significative (almeno due).
Successivo
>>>>>>
|