|
| Criteri e dimensionamento tipologico Art. 4.3 Dimensionamento e criteri di attuazione del PSC riguardo alle
dotazioni di attrezzature e spazi collettivi 1. Popolazione di riferimento e dotazione obiettivo per la popolazione.
Il PSC, sulla base delle analisi e considerazioni sviluppate nella Relazione
illustrativa, assume i seguenti valori di riferimento per il dimensionamento
complessivo delle dotazioni riferite alla popolazione: 2. In materia di aree per attrezzature e spazi collettivi per la popolazione,
rispetto alla dotazione procapite, attualmente pari a 52,8 mq. per abitante; il
PSC assegna i POC l'obiettivo di raggiungere un valore di 60,0 mq./ab., in
rapporto alla popolazione prevista all'orizzonte temporale di riferimento. 3. Pur senza escludere il ricorso alle procedure di esproprio ove occorra, si
prevede di ottenere le ulteriori aree per dotazioni che si renderanno necessarie
prioritariamente attraverso l'attribuzione a tali aree di diritti edificatori,
alle condizioni e nei limiti stabiliti al successivo art. 4.3, ed il
trasferimento di tali diritti edificatori negli ambiti per nuovi insediamenti,
con la conseguente acquisizione gratuita delle aree nell'ambito dell'attuazione
di tali ambiti. 4. Articolazione delle dotazioni. Come meglio specificato al
successivo Titolo 6, costituiscono attrezzature e spazi collettivi (dotazioni)
il complesso degli impianti, opere e spazi attrezzati pubblici, destinati a
servizi di interesse collettivo, necessari per favorire il migliore sviluppo
della comunità e per elevare la qualità della vita individuale e collettiva.
Le dotazioni si articolano in: 5. Programmazione dello sviluppo delle dotazioni. Il POC, con
riferimento all'arco temporale della propria validità, definisce un programma
di sviluppo delle dotazioni di attrezzature e spazi collettivi e definisce - nel
rispetto degli obblighi di legge - gli obiettivi di dotazioni da perseguire con
riferimento ai diversi tipi di servizi, per raggiungere l'obiettivo di qualità
fissato dal PSC in complessivi 60 mq. di dotazioni per abitante. 6. Nella verifica delle dotazioni esistenti e previste di aree per
attrezzature e spazi collettivi riferiti agli insediamenti residenziali non si
tiene conto: 7. Ai fini dello sviluppo equilibrato delle dotazioni e del raggiungimento
degli obiettivi, il POC: 8. Concorso alla realizzazione delle dotazioni: direttive al RUE e al POC.
Per tutti gli interventi edilizi il RUE e il POC, ciascuno con riguardo agli
interventi di propria competenza, stabiliscono a carico dei soggetti attuatori
l'onere della realizzazione e cessione al Comune di una quantità di aree per
attrezzature e spazi collettivi, anche ai fini del conseguimento dell'obiettivo
quantitativo di 60 mq./ab., di cui al comma 2 che precede. Tale quantità potrà
essere articolata in relazione ai tipi di ambiti, ai tipi di interventi e ai
tipi d'uso. In ogni caso, tenuto conto che il limite minimo inderogabile fissato
dalla L.R.20/2000 in 30 mq./ab. e considerando che l'abitante teorico
corrisponda mediamente a 30 mq. di Su, negli ambiti per nuovi insediamenti la
quantità di dotazioni per ogni ambito non potrà comunque essere inferiore a
100 mq. ogni 100 mq. di Su. 9. Sono esenti da tale onere i soli interventi di recupero e riuso del
patrimonio edilizio esistente che non comportino aumento del carico urbanistico,
nonché gli interventi nell'ambito di PUA già approvati al momento
dell'adozione del PSC, per i quali valgono i relativi obblighi di convenzione. 10. In applicazione dell'art. A-26 comma 7 lettere a) e c), della L.R.
20/2000, il RUE stabilisce i casi e le condizioni in cui l'onere di cui al
presente articolo può essere monetizzato, nei limiti degli interventi edilizi
disciplinati dal RUE stesso. 11. Negli interventi programmati dal POC ricadenti negli ambiti per nuovi
insediamenti e negli ambiti da riqualificare tali quantità minime devono essere
effettivamente realizzate e cedute, non potendo essere monetizzate. E' compito
del POC stabilire inoltre, per ogni intervento o comparto, la quota di aree da
sistemare a parcheggio pubblico e la quota da sistemare a verde pubblico ovvero
da destinare ad altri tipi di servizi. Qualora siano previsti nel POC interventi
ricadenti nel centro storico o negli ambiti consolidati, il POC stesso
stabilisce gli eventuali casi di possibile monetizzazione parziale o totale 12. Qualora il POC stabilisca, per determinati comparti, la cessione di aree
per attrezzature e spazi collettivi in misura superiore a 100 mq. ogni 100 mq.
di Su la convenzione del PUA dovrà prevedere la cessione gratuita di tali
quantità eccedenti, con l'onere della loro sistemazione che sarà determinato
dal POC. 13. Gli oneri introitati in forma monetaria ai sensi del presente articolo sono finalizzati alla manutenzione delle dotazioni preesistenti e alla realizzazione di nuove dotazioni da parte del Comune secondo la programmazione prevista dal POC. |