ASP.A-AN1-AN2 ] Art. 4.31 ] ASP.C-Cr-RIR ] [ ASP.CN1-CN2 ]


Home
Su

Ambiti specializzati per attività produttive

Art. 4.33 Ambiti ASP.CN - Ambiti di nuovo insediamento.

1 Il PSC individua le parti di territorio destinate, ai sensi dell'art. A-13 della L.R. n.20/2000, al nuovo insediamento di attività attività commerciali e produttive di rilievo comunale, che il PSC articola in due tipologie:
ASP.CN1 Ambiti produttivi comunali di nuovo insediamento, in istruttoria o in attuazione
ASP.CN2 Ambiti produttivi comunali di integrazione.

4 Per ciascuno degli ambiti ASP.CN.1 e ASP.CN.2 le presenti Norme definiscono in una scheda normativa gli obiettivi, le condizioni di trasformazione e le modalità di intervento. Per gli ambiti CN.1, che costituiscono previsioni del PRG pre-vigente confermate dal PSC, i contenuti normativi ed eventualmente quelli convenzionali sono riportati nelle rispettive schede normative relative agli ambiti, che costituiscono parte integrante delle presenti Norme. Gli ambiti sono generalmente soggetti a POC, salvo diversa indicazione nella scheda normativa (intervento diretto ammesso per interventi di completamento su lotti liberi entro ambiti quasi completamente insediati).

5 Gli ambiti specializzati di rilievo comunale comprendono aree interessate da piani particolareggiati approvati, in corso di attuazione. Essi sono individuati nella cartografia del PSC. Entro tali perimetri si applica fino a scadenza della convenzione in atto la normativa del PRG previgente, e restano in vigore i contenuti della convenzione. Modifiche sostanziali al PUA approvato sono possibili attraverso variante al PUA in sede di formazione del POC, se conformi alla normativa del PSC e del RUE.

6 Il PSC individua inoltre i PUA in itinere all'atto dell'adozione del PSC, per i quali è possibile la conclusione del procedimento con l'approvazione del PUA qualora non vengano introdotte modifiche rispetto alla documentazione in istruttoria, oppure nel caso in cui le modifiche siano compatibili con le norme del PSC e del RUE in salvaguardia.

7 Il POC può prevedere entro gli ambiti ASP, interventi di riorganizzazione funzionale, ristrutturazione urbanistico-edilizia e riqualificazione ambientale, attraverso PUA finalizzati alla riduzione del carico urbanistico sull'area interessata e al miglioramento delle condizioni ambientali in particolare attraverso la riorganizzazione della logistica delle merci. A tal fine in sede di POC possono essere individuate, anche attraverso la procedura dell'accordo con i privati di cui all'art.18 della L.R. 20/2000, modalità di trasferimento di capacità edificatoria necessaria allo sviluppo di funzioni produttive e/o logistiche in altri ambiti territoriali specificamente destinati dal PSC a tali usi. In questo caso il PUA deve prevedere modalità di ristrutturazione e qualificazione dell'area produttiva, anche attraverso l'inserimento di attrezzature e dotazioni ecologiche.

8 In sede di POC l'Amministrazione Comunale, in applicazione delle norme di cui all'art. 18 (Accordi con i privati) e 30 c.10 (procedure concorsuali di selezione) può prevedere forme di selezione delle proposte di insediamento nelle aree produttive di nuova urbanizzazione, finalizzate in particolare a favorire il trasferimento di aziende locali la cui sede attuale è insufficiente allo sviluppo delle attività aziendali e/o non compatibile con l'ambiente urbano, e ad offrire ad operatori locali opportunità di insediamento di nuove attività produttive a condizioni vantaggiose, attraverso forme di convenzionamento con la proprietà.

9 I contenuti del PUA o dell'Intervento Unitario Convenzionato devono rispettare le disposizioni del RUE riguardo alle destinazioni d'uso, agli indici di edificabilità e alle dotazioni minime. Il POC e il PUA possono introdurre, nel rispetto dei requisiti minimi fissati dal RUE, altre specifiche disposizioni.

10. Il PSC individua con apposito simbolo la localizzazione di massima per il trasferimento da altre aree del territorio comunale di impianti di lavorazione di inerti di cava e assimilabili, da sottoporre in sede di POC a studio di fattibilità per la definizione e il dimensionamento di una ipotesi di insediamento.