|
|
Intervento di riqualificazione o ristrutturazione
urbanistica dell’esistente, integrato da quote di Su provenienti dalla applicazione dell’indice perequativo del comparto b
dell’ambito ANS.C.2 e dal recupero della Su esistente
del medesimo comparto, secondo gli indici di trasformazione previsti
all’articolo 4.6, comma 13, del PSC. In sede di progettazione dovrà essere
verificata la sussistenza dell’interesse storico e testimoniale degli edifici
presenti all’interno dell’IS e conseguentemente definito il tipo di intervento.
Usi ammessi: a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b8,
b9 ST = mq 5.800 da verificare su base
catastale Su = Su degli edifici esistenti + Su derivante dalla applicazione dell’indice perequativo sulla superficie
territoriale del sub comparto b dell’ANS.C.2 + Su
derivante dalla applicazione dell’indice perequativo relativo agli edifici da
demolire posti nel sub comparto b dell’ANS.C.2. La Su
insediabile massima corrisponde a mq 2.900 Dotazioni integrative: cessione e riqualificazione delle
aree ricomprese nel comparto b dell’ambito ANS.C.2 quale dotazione territoriale della frazione e realizzazione
di una nuova centralità urbana sul fronte della Via Emilia. <<<<<<Precedente
|