|
COMMERCIALE b1 Esercizi commerciali di vicinato. Attività commerciali al dettaglio, alimentare e non, svolte in esercizi singoli aventi una superficie di vendita (SV) non superiore a 250 mq. ciascuno. b2 Pubblici esercizi. Comprende le attività di somministrazione di alimenti e/o bevande. b5 Artigianato dei servizi alla persona, alla casa, ai beni di produzione, alle imprese, nonché agli automezzi limitatamente a cicli e motocicli b6 Artigianato dei servizi agli automezzi (esclusi quelli già ricompresi in b5). Comprende attività di assistenza e riparazione degli automezzi e attività di soccorso stradale. b7 Artigianato produttivo manifatturiero di tipo laboratoriale compatibile con l’ambiente urbano. Comprende attività produttive manifatturiere collocate in contesti urbani a carattere residenziale o misto e compatibili con le altre funzioni urbane. I requisiti di compatibilità sono definiti come segue: -
attività non soggetta al rilascio del "Certificato di prevenzione
incendi" ai sensi dell'elenco di cui al DPR 151/2011 e D.M. Interno 7/8/2012 e successive
modificazioni e integrazioni; b8 Attività di parcheggio. Comprende i parcheggi privati non pertinenziali, nonché le attività economiche con fini di lucro consistenti nell'offerta, a pagamento e per durata limitata, di spazi di parcheggio per veicoli e rimorchi, eventualmente associata ad altri servizi complementari: custodia, lavaggio e simili. b9 Commercio al dettaglio su aree pubbliche e in mercati rionali. Comprende le attività svolte ai sensi del titolo X del D.L. 31/3/98 n. 114 e della L.R. 12/99 e successive modificazioni. b11.1 Medio-piccole strutture di vendita. Attività di commercio al dettaglio svolte in esercizi singoli di Sv compresa fra 250 mq. e 1500 mq. Si distinguono in: - b11.1.a - Medio-piccole strutture di vendita del settore alimentare o misto; - b11.1.n - Medio-piccole strutture di vendita del settore non alimentare. b11.2 Medio-grandi strutture di vendita. Attività di commercio al dettaglio svolte in esercizi singoli aventi una SV compresa fra 1500 mq. e 2500 mq. Si distinguono in: - b11.2.a - Medio-grandi strutture di vendita del settore alimentare o misto; - b11.2.n - Medio-grandi strutture di vendita del settore non alimentare. b11.3 Grandi strutture di vendita. Attività di commercio al dettaglio, svolte in esercizi singoli con una Sv superiore a 2500 mq. Si distinguono in: - b11.3.a - Grandi strutture di vendita del settore alimentare o misto; - b11.3.n - Grandi strutture di vendita del settore non alimentare. Si definiscono grandi strutture di vendita di livello superiore le grandi strutture di vendita alimentari di almeno 4.500 mq. di Sv e le grandi strutture non alimentari di almeno 10.000 mq di Sv. f2 Distribuzione carburanti per uso autotrazione. Comprende gli impianti di distribuzione automatica di carburanti per autotrazione, come definiti dalla legislazione vigente in materia. Alla funzione primaria di distribuzione carburanti può essere associata, in forma accessoria, l’attività di vendita nei limiti di quanto consentito ai sensi dell’art.1 del D.Lgs. 11/2/1998 n. 32, servizi di lavaggio, grassaggio e di riparazione e assistenza ai veicoli, nonché pubblici esercizi. Non riguarda gli impianti ad uso privato. f8 Mercati ambulanti, fiere e feste temporanee, spettacoli viaggianti. Comprende aree attrezzate per lo svolgimento temporanei delle attività suddette; le medesime aree sono inoltre attrezzabili ai fini della Protezione Civile in condizioni di emergenza.
|