[ AR.D.1 ] AR.D.2 ] AR.D.3 ] AR.D.4 ]


Home
Su

 

Denominazione ambito

LAGHETTI DEL BIACCHESE

 AR.D.1

Localizzazione

Via Castiglia

1    Quadro COnoscitivo

a)      caratteri morfologici e funzionali e condizioni attuali

Dati metrici

Aree da riqualificare: ST = 79.800 mq. circa

Sup. utile degli edifici esistenti: 240 mq. circa.

Caratteri morfologici e funzionali

Ex are di cava, localizzata lungo l’Idice, nella fascia di territorio compresa tra la ferrovia e il sistema Autostrada/Complanare. Sono attualmente presenti laghetti (ricavati dagli scavi di cava) attrezzati per la pesca sportiva, con annesso un pubblico esercizio..

Condizioni attuali

L’ambito è prevalentemente non edificato.

b)          caratteristiche e la vulnerabilità delle risorse naturali e antropiche

Carta idrogeomorfologica e del dissesto

L’ambito è inserito totalmente nella fascia di tutela fluviale (art. 4.3 del PTCP) e, in parte, in aree ad alta probabilità di esondazione (tempi di ritorno < 50 anni) e a rischio di esondazione (tempi di ritorno < 200 anni). È inoltre interessato dalla fascia perifluviale con vincolo paesaggistico art.142 DLgs 42/2004 (acque pubbliche ex L. 431/1985).

Geolitologia

Ambito posto in sito non liquefacibile (insaturo).

Rete fognaria

L’ambito non è servito dal sistema fognario.

2 -  PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA’

c)      soglie di criticità; limiti e condizioni di sostenibilità degli interventi

Limitazioni e criticità ambientali

Ambito extraurbano di potenziale criticità sotto il profilo ambientale, per la vicinanza con il torrente Idice e per l’insieme di vincoli che lo interessano.

Limiti e condizioni di sostenibilità

Conferma dell’attività sportiva presente, complessiva sistemazione dell’ambito perifluviale per la fruizione nel tempo libero. Creazione di percorsi pedo-ciclabili di accesso al territorio perifluviale.

3 - DIRETTIVE

d)      obiettivi della pianificazione, caratteristiche urbanistiche e struttura funzionale dell'ambito

Obiettivi generali della pianificazione

Riqualificazione del tratto di torrente Indice interessato. Valorizzazione delle relazioni con il paesaggio e con il territorio rurale.

Obiettivi specifici

Riqualificazione generale dell’area e creazione di percorsi pedo-ciclabili verso il territorio rurale..

e)      criteri per la progettazione urbanistica

Assetto della viabilità

L’area è accessibile attraverso una strada vicinale che si stacca dalla via Castiglia , a sua volta ben collegata alla rete comunale e sovracomunale.

Criteri specifici

Non sono possibili alternative di accesso.

4 - PRESCRIZIONI URBANISTICHE

f)       funzioni ammesse

Funzioni/usi

b10.4 (Attività sportive), b2, b4.

Interventi ammessi in assenza di POC

Manutenzione ordinaria e straordinaria

g)      carichi insediativi massimi ammissibili

Capacità insediativa teorica massima

Su = Sue in essere alla data di adozione del PSC. È ammesso il trasferimento nella parte non esondabile dell’ambito con il recupero di tutta la Su e la Sa esistente

In base all’art. 4.3 del PTCP, nell’area è ammessa la realizzazione di chioschi e attrezzature per la fruizione dell’ambiente fluviale e perifluviale, le attività ricreative e la balneazione.

h)      dotazioni territoriali e altre prestazioni di qualità urbane richieste

Infrastrutture per la mobilità pubblica e privata

L’ambito deve avere carattere solo pedonale e/o ciclabile e non è servito da linee di trasporto pubblico. Di conseguenza, la sosta dei veicoli deve avvenire in aree appositamente attrezzate, collocate ai margini dell’ambito, in aree da definire in sede di POC.

Impianti e reti tecnologiche

Da valutare la necessità di adeguamento.

Altre infrastrutture per l’urbanizzazione

Da valutare in sede di piano attuativo

Attrezzature e spazi collettivi

Da valutare in sede di piano attuativo

i)       standard di qualità ecologico-ambientale da assicurare, e relative dotazioni richieste

Criteri

Creazione di percorsi pedociclabili, integrati alla rete comunale e sovracomunale, .per la fruizione delle aree perifluviali dell’Idice.

l)       elementi di mitigazione derivanti dalla VALSAT

Criteri

Nell’intervento di riqualificazione dell’ambito dovrà essere evitata ogni ulteriore impermeabilizzazione del terreno.

m)   modalità di attuazione, e possibilità di suddivisione in sub-ambiti

POC

Scheda di assetto urbanistico estesa all’intero ambito.

PUA

Piano urbanistico attuativo esteso all’intero ambito.