|
|
Ambiti urbani consolidati Art. 4.14 - AUC - Definizione e perimetrazione 1 Ai sensi dell'art.A-10 dell'Allegato "Contenuti della
pianificazione" alla L.R.24.3.2000 n.20, il PSC perimetra, entro il
territorio urbanizzato, gli ambiti urbani consolidati, costituiti dalle parti
del territorio totalmente o parzialmente edificate con continuità, che
presentano un livello di qualità urbana ed ambientale tale da non richiedere
specifici interventi di riqualificazione. 2 Entro gli ambiti urbani consolidati il PSC persegue politiche di
qualificazione dei tessuti urbani, di incremento della sicurezza e della
qualità della vita dei cittadini, di mantenimento ed evoluzione della varietà
di funzioni compatibili presenti, e di miglioramento delle dotazioni
territoriali. 3 Gli ambiti urbani consolidati nel territorio urbanizzato sono perimetrati
nella cartografia del PSC (Tavola 1) come ambiti territoriali continui e con
caratteri di omogeneità della struttura urbana, di identità rispetto al
contesto, di problematicità nel rapporto tra struttura della popolazione,
attività e servizi presenti. Il PSC definisce per tali ambiti (di cui ha
valutato attraverso il Quadro Conoscitivo le caratteristiche urbanistiche e la
struttura funzionale) le politiche e gli obiettivi da perseguire, affidandone al
RUE la messa a punto operativa. 4 Le trasformazioni edilizie e funzionali ammesse negli ambiti urbani
consolidati AUC sono definite dal RUE. Esso può definire attraverso apposita
cartografia sub-ambiti connotati da diverse condizioni morfologiche, tipologiche
e di densità edilizia, al fine di articolare la corrispondente disciplina degli
interventi edilizi e degli usi ammessi. 5 Per consentire alle politiche del PSC di dotarsi di strumenti idonei a
governare le trasformazioni in situazioni diverse anche in modo significativo,
il PSC può assegnare al POC il compito di definire ed attuare le scelte
generali attraverso strumenti diversificati in rapporto alla diversità delle
situazioni fisiche e funzionali. 6 Le parti degli ambiti AUC che richiedono interventi di
adeguamento/ristrutturazione o di completamento in forma convenzionata sono
assoggettate dal PSC all'approvazione di un PUA o di Intervento Unitario
Convenzionato esteso all'intero sub-ambito. L'attuazione viene disciplinata dal
POC in applicazione delle prescrizioni e degli indirizzi contenuti nelle
presenti norme. Nei casi in cui siano presenti, all'interno degli ambiti AUC,
modeste porzioni insediate con attività produttive, la riqualificazione del
tessuto esistente deve tendere alla sostituzione delle attività non compatibili
attraverso l'introduzione di un insieme di funzioni di carattere tipicamente
urbano, tendenti ad accrescere la dotazioni di servizi pubblici e privati. 7 L'attuazione degli interventi negli ambiti AUC viene disciplinata dal RUE in applicazione delle prescrizioni e degli indirizzi contenuti nelle presenti norme.
Art. 4.15 Requisiti e limiti alle trasformazioni entro gli ambiti urbani
consolidati AUC 1 Il PSC definisce attraverso Il Quadro conoscitivo, la Relazione
illustrativa e la ValSAT i fattori di criticità funzionale e ambientale, le
dotazioni esistenti, gli obiettivi della pianificazione e gli indirizzi
assegnati al POC e al RUE per il conseguimento dei livelli di qualità
perseguiti per parti diverse degli ambiti urbani consolidati. 2 Il RUE definisce, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi del PSC,
norme relative alla qualità urbanistico-edilizia degli interventi
(allineamenti, altezze, coerenza architettonica, caratteri tipologici,
continuità degli spazi di uso pubblico, ecc.), al fine di garantire adeguate
prestazioni di qualità all'insieme delle trasformazioni urbanistiche ammesse,
ancorché effettuate attraverso interventi singoli in tempi diversi. 3 Il RUE può promuovere la qualità architettonica e ambientale anche attraverso la previsione di incentivi alle trasformazioni edilizie (sostituzione edilizia, recupero edilizio, ristrutturazione e ampliamento), ed in particolare all'introduzione di tecniche di bioedilizia finalizzate al risparmio energetico e idrico, alla salubrità delle costruzioni, alla sostenibilità ambientale degli interventi. Art. 4.16 Dotazioni di livello locale entro gli ambiti urbani consolidati AUC - Modifiche relative alle dotazioni 1 In base agli obiettivi e agli indirizzi del PSC, il POC definisce, previa
intesa con le proprietà interessate, dotazioni di livello locale da realizzare
entro gli ambiti urbani consolidati, in particolare per la realizzazione di
attrezzature di interesse collettivo, di spazi verdi attrezzati e di parcheggi
pubblici. 2 Nel quadro della individuazione definita dal PSC e nel rispetto degli obiettivi qualitativi e quantitativi stabiliti dallo stesso PSC per le dotazioni di spazi e attrezzature pubbliche, attraverso variante al RUE possono essere definite modifiche alla destinazione di sub-aree, anche per trasformarne l'uso preesistente da "attrezzatura" o "spazio collettivo" in uno degli altri usi previsti per gli ambiti urbani consolidati. Entro tali limiti la variante al RUE non comporta modifica del PSC.
|